Articoli

Recalcati, le psicosi contemporanee e la fede cristiana

di Giancarlo Polenghi

Il mio primissimo incontro con uno scritto di Massimo Recalcati è avvenuto nel monastero di Bose, nel corso di un convegno sull’architettura sacra, quando mi sono imbattuto nel volumetto “La forza del desiderio”, che già ho segnalato come una lettura stimolante su questo sito. Il desiderio per Recalcati è qualcosa che riceviamo dall’Altro, è qualcosa di personale che più che essere posseduto possiede. Il desiderio ha a che fare con l’essere più profondo in cui pare vedersi una sovrapposizione tra il concetto di inconscio e di vocazione, come chiamata che viene da Dio. Il testo era la trascrizione di una conferenza che sarebbe diventata una serie dedicata a diversi temi, dal desiderio, appunto, al Padre (essere un figlio giusto), alla Madre (i volti della Madre) e al sacrificio (al di là del sacrificio). Conferenze che ho ascoltato con piacere e che si trovano anche in mp3 (vedi) .

In seguito ho sentito parlare Recalcati alla radio apprezzandone la chiarezza e profondità mentre lo intervistavano su vari argomenti e, sempre più incuriosito, ho raccolto diversi commenti da amici, alcuni molto positivi, altri critici e freddi. Infine, il 14 e 15 novembre 2019, partecipando a un expert meeting organizzato dal Gruppo di Ricerca sull’Ontologia Relazionale (ROR) alla Pontificia Università della Santa Croce (Maspero, Malo e Vigorelli) dal titolo “Formare l’identità relazionale nel contesto attuale: prospettive transdisciplinari” (vedi video) mi sono imbattuto in Nicolò Terminio (psicoterapeuta e dottore di ricerca che pratica la psicoanalisi a Torino e che è autore di diversi libri) che, oltre a conoscere bene Recalcati, a lui ha dedicato un libro (Introduzione a Massimo Recalcati, Il melangolo 2018, 15 euro).

L’incontro romano dedicato all’identità relazionale è stato di grande interesse: psicologi, psichiatri e psicoanalisti di diverse scuole, assieme a sociologi, teologi e filosofi, si sono interrogati sul tema dell’identità e di come stimolarne la crescita nel contesto attuale. Dal mio punto di vista, oltre ai molti spunti generati dalle relazioni – tra le quali un posto di rilievo ha avuto a mio parere quella di don Giuseppe Brighina- , l’incontro mi ha permesso di scambiare qualche parola con Nicolò Terminio e di comprendere un po’ meglio il lavoro originale che sia lui che Recalcati stanno portando avanti.

La lettura del libro di Terminio su Recalcati in definitiva è stata preziosa e mi ha permesso, pur essendo un non addetto ai lavori, di avere un quadro di riferimento più chiaro su ciò questi professionisti stanno facendo, sia in termini di metodologia di indagine – a partire sempre dalla clinica –  che di temi presi in esame. Bisogna ammettere che il linguaggio psicoanalitico risulta ostico e talvolta frustrante, per chi come me viene da altre discipline, ma grazie a Terminio si perviene ad una visione complessiva e contestualizzata del lavoro di Recalcati, cogliendone meglio l’originalità (anche rispetto al maestro Lacan), gli spunti e le aperture di orizzonti, in modo sistematico. Per fare qualche esempio: un intero capitolo è dedicato alla “clinica del vuoto” e alla “mancanza di desiderio” così diffusi oggi; il “discorso del capitalista” è un altro riferimento alla contemporaneità caratterizzato da atteggiamenti di cinismo postideologico e collegato al “paradigma immunitario” che porta l’individuo ad isolarsi sempre più e a rendersi, appunto, immune alle relazioni con l’Altro e alle relazioni tout cour. L’analisi dei disturbi odierni, come nella tradizione Lacaniana, viene affrontata spesso attraverso figure tratte dalla mitologia (Telemaco) o dalla letteratura, anche cristiana (il figliol prodigo). Molto interessante il tema dell’eredità, e della necessaria – direbbe Recalcati – eresia, che è al cuore del rapporto tra Padre e Figlio, in cui il primo più che trasmettere beni o norme, dovrebbe “passare” il desiderio.

Insomma credo che avvicinarsi a Recalcati (e a Terminio) sia molto utile e interessante sia per capire i tempi in cui viviamo, con psicosi e nevrosi specifiche, che passano dalle persone, alle strutture, alla società intera, sia per l’apertura originale e profonda al messaggio cristiano che viene veicolata in questo approccio.

Nicolò Terminio

Introduzione a Massimo Recalcati

Il melangolo, 2018. (15 euro)

Papa Francesco e San Josemaria, missione comune.

di  Giancarlo Polenghi

Papa Francesco ha uno stile comunicativo semplice e immediato. E il suo modo di porgere il mistero cristiano può spiazzare. Angelo Scola una volta ha dichiarato che papa Francesco è come un salutare pugno nello stomaco, facendo riferimento ai temi reiterati e ai richiami diretti, soprattutto verso gli “uomini di chiesa”.

Ci sono parole che a papa Francesco non piacciono, per esempio proselitismo, e altre che piacciono molto, come attrazione, o che lui stesso ha confezionato, come chiesa in uscita o ospedale da campo. Certamente per chi voglia comprendere meglio il magistero dell’attuale pontefice il documento da leggere e rileggere è la Evangelii Gaudium. Ma specificamente sul tema della missione della Chiesa è uscito di recente un libro intervista breve e prezioso, che contribuisce a sciogliere eventuali incomprensioni. Si intitola Senza di lui non possiamo fare nulla, essere missionari oggi nel mondo (una conversazione di Papa Francesco con Gianni Valente), Libreria Editrice Vaticana, 2019, 10 euro.

 Un libro che si legge in meno di un paio d’ore e che mette in luce benissimo il pensiero di papa Francesco. Per lui il proselitismo (termine che san Josemaria usava in un’altra accezione) è un’attività troppo umana perché in essa si mescola il messaggio evangelico con la strategia di persuasione, con l’attivismo, con la voglia di convincere. Si tratta di un male antico che la chiesa (o parte di essa) ha patito e patisce. Il problema non è tanto quello di utilizzare o meno ricorsi retorici, tecniche di comunicazione, ma piuttosto il movente che sta alla base di tutto e dal quale dipende anche la forma, quel semplice “dare ragione” agli altri della propria speranza, soprattutto con l’esempio, di cui parla la lettera di San Pietro apostolo. La premessa da cui parte papa Francesco è “senza di lui non possiamo fare nulla”, perché è Cristo che agisce, che converte, che avvicina, che attira. Addirittura Cristo stesso afferma che Lui, senza il Padre, non potrebbe fare nulla. È lo Spirito Santo che provoca conversioni, che chiama e vivifica. Queste sono verità profonde che tutti i santi hanno percepito, e che dovremmo sempre ricordare e vivere, ma che si tende a dare per scontate. Ecco perché allora il verbo da usare è attrarre, e chi attrae è Cristo.

San Josemaria Escrivà la pensava allo stesso modo di papa Francesco quando paragonava l’eucarestia (o il tabernacolo) alla calamita che attira e da cui farsi attrarre, o quando diceva che l’apostolato è il traboccare della vita interiore, ossia del rapporto con Cristo, che con naturalezza – senza affettazione – è presente in qualunque cosa si faccia e che altri possono percepire. Papa Francesco nell’intervista richiama anche il passo del vangelo di Giovanni: “quando sarò innalzato da terra attrarrò tutto a me” parlando della croce e della forza attrattiva, potente e paradossale di Cristo. E questa stessa frase del vangelo era particolarmente cara a san Josemaria, che l’aveva sentita risuonare forte dentro di sé. Altro punto di totale sintonia tra i due è che per avvertire l’urgenza della missione basta il battesimo, non ci vogliono particolari mandati della gerarchia. Papa Francesco dice chiaramente che l’espressione “laici impegnati” non lo convince, proprio come pensava san Josemaria. E ancora “prima l’incontro, poi le parole” ossia la necessità per l’apostolo moderno di stare assieme ai suoi colleghi e vicini, ai suoi amici, lo stare, la relazione, che precede il parlare, un parlare che diventa confidenza intima tra persone che si vogliono bene. Infine gli ultimi due capitoli del libro intervista si intitolano “da persona a persona” e “no ai neocolonialismo clericali”, concetti che, ancora una volta, mettono papa Francesco e san Josemaria Escrivà sulla stessa barca, e, mi pare proprio, con la stessa sensibilità e franchezza.

 

Papa Francesco

Senza di lui non possiamo fare nulla.

Essere missionari oggi nel mondo (una conversazione con Gianni Valente)

Libreria Editrice Vaticana, 2019, 10 euro.

Il poeta è un mistico mancato

Conoscere nella relazione: l’artista è profeta di bellezza

(di Giancarlo Polenghi)

Ciò che mi ha spinto alla lettura del libro di Michelina Tenace (La bellezza, unità spirituale, Lipa 1994, 20 euro) è stato, in un primo momento, il titolo, che annunciava il tema della bellezza e dell’arte in chiave comunionale. Un tema che non sospettavo sarebbe stato svolto con taglio monografico presentando e indagando il pensiero estetico di Vladimir Sergeevič Solov’ëv. 

Non avendo dimestichezza con questo originale pensatore russo di fine Ottocento, ma avendolo sentito citare spesso sia dal teologo artista Marko Ivan Rupnik, che dal suo maestro Spidlik, la curiosità è aumentata nel corso della lettura.

Il lavoro di analisi dell’estetica di Solov’ëv della Tenace è prezioso perché calandolo nel peculiare contesto culturale dal quale è sorto, mettendo in luce il significato preciso di alcuni termini ambigui, coglie e “traduce”, per il lettore occidentale, l’originalità e la forza di un pensiero che unisce, al massimo livello, la fede cristiana, l’arte, e la redenzione del mondo.

Senza la pretesa di alcuna sistematicità, per la quale rimando ovviamente alla lettura libro, elenco di seguito alcuni dei concetti che maggiormente mi hanno colpito. 

La conoscenza per Solov’ëv non tocca solo la ragione perché necessita anche dell’intuizione, della visione e soprattutto della relazione. Egli afferma che tutte le facoltà dell’uomo (pensiero, sentimento, visione estetica, l’amore del cuore, la coscienza e il desiderio disinteressato di trovare la verità) devono unirsi per trovare ciò che è degno di essere chiamato verità. Quindi bisogna cercare “costantemente nel fondo della propria anima la radice interiore della comprensione, dove tutte le facoltà separate si riuniscono nella totalità viva di una visione spirituale”. Per questo, al di fuori dell’amore la conoscenza è impossibile, perché solo l’amore unisce il soggetto che conosce con l’oggetto conosciuto. Questo approccio, fa notare la Tenace, non squalifica le ragioni del razionalismo e dell’oggettività, ma le integra in una visione più equilibrata. A Solov’ëv, che entra in polemica con i positivisti del suo tempo, interessa una conoscenza che sia legata alla vita, e quindi critica la conoscenza astratta che sia esclusivamente teorica. L’ideale che lo anima è l’unione delle scienze positive con la religione e la filosofia. Insomma a lui interessa restaurare “l’unità interiore” per vivere la sapienza, e, in questa ricerca, la bellezza avrà un luogo centralissimo. 

Il primo passo sarà di unire la conoscenza corporale, psichica e spirituale. Ma a questa unità si dovrà aggiungere anche quella tra le storie individuali e quelle collettive, della storia e delle nazioni, per finire con una visione escatologica omnicomprensiva. 

La creatività per Solov’ëv ha due fondamenti, quello soggettivo del sentimento e quello oggettivo della bellezza. Per lui la forma perfetta della bellezza, e dell’arte, è la mistica (intesa come relazione tra creatura e Creatore) perché unisce la vita personale, anche sensibile, con la grazia di Dio che trasforma e divinizza.  La bellezza nella natura, dalla quale il nostro autore parte, ci permette di capire meglio: in essa la luce funziona come la grazia, e la materia come la vita umana. Il diamante è bello (materia illuminata) perché la materia colpita dalla luce rifulge e trasfigura, così nella vita dei veri artisti (luce incarnata), la vita divina trasforma quella umana, e anche nelle loro opere essa trasforma la materia salvandola e portandola al suo compimento.  Allora l’uomo, nell’arte, continua l’opera di incarnazione dell’idea cominciata nella natura da Dio e la porta al suo destino ultimo. La liturgia logicamente, e coerentemente con questa visione, diventa il luogo dell’arte per eccellenza. 

Solov’ëv critica due posizioni opposte dell’estetica moderna, l’arte per l’arte – ossia l’arte che non ha legame con nulla – che a suo avviso diventa un “puro gioco”, e l’arte utilitarista, che pure si accontenta di poco (funzioni d’uso, decorazione) perché a suo avviso l’arte è sì utile ma al massimo livello, ovvero per redimere il mondo. Infatti, per lui, l’arte e la religione appartengono allo steso livello di profondità. Per questo l’artista è un profeta ispirato che con il suo lavoro rivela il significato delle cose, le trasforma e le riporta a Dio.  

Michelina Tenace

La bellezza, unità spirituale

Lipa 1994

Ri-cominciare dalla creazione

di Giancarlo Polenghi

I sei giorni della creazione sono una sorta di genere letterario e artistico di grande respiro e importanza. Sant’Ambrogio dedica a questo tema la sua predicazione nella settimana santa del 387, che poi diventa un libro popolare. Il Duomo di Monreale conserva mosaici di rara bellezza, spesso riprodotti e riproposti lungo i secoli, per ciascuno dei sei giorni di lavoro del Creatore. E sono solo due esempi tra i tanti che si potrebbero citare.

Fabio Rosini, sacerdote romano, famoso per aver inventato la catechesi delle 10 parole, ispirandosi allo stesso soggetto della creazione in sei giorni, ha scritto un libro molto originale e utile (L’arte di ricominciare, i sei giorni della creazione e l’inizio del discernimento, San Paolo 2018). 

Si tratta di un’opera che mette insieme in modo mirabile lo stile immediato delle catechesi di don Fabio (ironia, romanità, buonumore, senso del tempo che stiamo vivendo), con una profonda conoscenza scritturistica e filologica (mai ostentata e sempre al servizio della riflessione dell’uomo comune) e un’ottica fresca e concreta, capace di stimolare e di provocare. In pratica l’analisi dell’inizio del mondo, della creazione, diventa uno spunto per ragionare sul proprio ri-inizio, ovvero l’arte del ricominciare, in chi sentisse la pesantezza del proprio percorso e fosse alla ricerca di nuovo senso e nuova energia. È là onde partiamo, dice don Fabio, che si scopre la meta, facendo notare che nel principio c’è il fine. 

Un libro che si legge senza fatica, che scorre come un racconto, e al contempo che penetra in profondità fornendo spunti che interpellano il lettore in un percorso di conversione o di ri-conversione. Insomma una lettura che, passo dopo passo, induce all’esame di coscienza e al cambiamento scelto e meditato.

 A fare da sottofondo di tutta l’argomentazione c’è l’osservazione che “si parte dalle cose come sono, e non come dovrebbero essere” , e quindi ad accogliere il “reale” e le situazioni, con le loro venature, come metodo per valorizzare il senso della vita, senza remargli contro ideologicamente. Bellissima una pagina relativa al saper essere artigiani, esperti della materia e delle tecniche manuali, come strada necessaria (ma non sufficiente) per diventare artisti. Il secondo giorno della creazione permette di comprendere la differenza tra priorità ed emergenze, le prime costruiscono e danno pace, le seconde disperdono e provocano angoscia. Segue poi, associato al terzo giorno, l’accettazione dei limiti che va insieme alla capacità di stare nelle relazioni, perché senza margini non si può amare. Bellissima la distinzione profonda tra le ispirazioni che vengono da Dio, e le suggestioni che vengono dal maligno, e la strategia di saper capitalizzare grazie e umiliazioni (quelle vere, con fondamento, oltre a quelle percepite come e tali, ma che sono frutto della superbia). Il libro, che si trova anche in versione digitale, ha avuto tale fortuna che Radio Vaticana ha chiesto all’autore una versione sintetica in formato audio.

Fabio Rosini

L’arte di ricominciare, i sei giorni della creazione e l’inizio del discernimento

San Paolo 2018

 

La forza della concretezza cristiana

(di Giancarlo Polenghi)

Il nuovo libro di Giaccardi e Magatti (La scommessa cattolica, Il Mulino 2019) è un tentativo di risposta a questa domanda: C’è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo?

Gli autori, che sono marito e moglie, hanno cinque figli, e insegnano sociologia all’Università Cattolica di Milano, sono stati tra i relatori di spicco al quinto decennale convegno della Chiesa italiana.  La loro “popolarità” tra la gerarchia ecclesiastica è legata alla competenza di studiosi non meno che alla visione cristiana della vita che emerge dal loro pensiero e dalla loro vita. Si potrebbe dire che la riflessione sulla modernità e il cristianesimo che gli autori svolgono è qualcosa che li appassiona, una sorta di tema a cui hanno dedicato la vita (e diversi libri tra i quali importante quello dedicato alla generatività – Generativi di tutto il mondo unitevi, Feltrinelli 2014).

La risposta alla domanda è pertanto affermativa: il cristianesimo ha molto da dire alle nostre società, anche in Italia e in Europa, dove parrebbe che la pratica cristiana stia diventando sempre più marginale. I motivi di questa possibile rilevanza (la scommessa cattolica) vengono presentati attraverso un’analisi del “crocevia storico” che stiamo attraversando. I problemi nei quali siamo immersi sono legati all’astrazione del pensiero, alla frammentazione, all’individualismo, alla competizione esasperata, alla ricerca di perfezione che genera scarti. È evidente che i due sociologi, pur svolgendo in modo originale le loro argomentazioni, sono in linea con l’approccio di Papa Francesco e di papa Benedetto (che loro vedono in linea di continuità, in cui il primo agisce vitalmente a seguito dell’analisi intellettuale del secondo). Si potrebbe anche dire che Giaccardi e Magatti hanno fatto proprio e “testato” l’approccio dei due pontefici attraverso i loro studi e riflessioni di taglio sociologico e di analisi dei processi culturali.

Tra gli autori più spesso citati nel saggio ci sono, non a caso, il Romano Guardini dell’Opposizione polare e il gesuita Michael de Certeau (entrambi richiamati anche da Massimo Borghesi come pensatori cari a Bergoglio).

Il punto di vista degli autori è comunque europeo, italiano, e non manca di segnalare i nodi più attuali del dibattito culturale, dal transumanesimo alle questioni legate al potere tecno-economico che tanto influisce sulla vita dell’occidente.

Il libro è senz’altro interessante perché formula alcune ipotesi su come si dovrebbe parlare di Dio oggi (per citare il titolo di un’opera di Frabrice Hadjadj), mettendo a fuoco i rapidi e radicali cambiamenti in cui siamo immersi.

Una delle idee chiave è che il cristianesimo è essenziale, ancor più oggi, per la sua capacità di essere una strada di concretezza, di attenzione al singolo e al reale. Non mancano richiami forti alla relazione, al rapporto con l’Altro nei gradi diversi di alterità, da Dio allo straniero, dal non cattolico al non cristiano, dal maschile al femminile.

Gli autori sono convinti che il cristianesimo saprà servire la società attuale soprattutto se troverà un’unità armonica che vada al di là delle tesi semplificate di tradizionalisti e progressisti. L’opposizione polare, ovvero la giusta tensione, tra visioni che paiono autoescludenti, sono infatti la condizione per mantenere la vita, e con essa la forza e l’armonia del messaggio evangelico, paradossale, stimolante, – per dirla con papa Francesco – eternamente fonte di gioia.

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

La scommessa cattolica

Il Mulino, 2019