Da una bugia a una strage. La forza della menzogna.

di Giancarlo Polenghi

Poco tempo fa (alla fine del mese di aprile del 2019) anche in Italia è stata data notizia dell’imminente scarcerazione, dopo 26 anni di reclusione, del falso medico francese Jean Claude Romand. La ragione dell’eco mediatica di questo evento si spiega con la particolare natura del crimine commesso dal signor Romand colpevole di aver ucciso sua moglie Florence, i suoi due figli Antoine e Caroline, di 5 e 7 anni, e i suoi genitori, prima – secondo lui– di aver tentato il suicidio (c’è infatti chi ha sostenuto che anche il suicidio era l’ennesima “messa in scena” per ingannare tutti).

Il delitto, secondo i giudici, aveva un duplice movente: “la paura del falso medico di essere smascherato, e la brusca fine di un traffico che da anni gli fruttava ingenti somme”. Lo scrittore Emmanuel Carrére a questo caso ha dedicato un libro dal titolo L’Avversario (ebook, prima edizione digitale 2013). Il volume, che si legge come un giallo, è un’attenta ricostruzione di questa straordinaria storia, cominciata con una bugia, e finita drammaticamente nel sangue. L’autore si chiede come sia stata possibile una vita “corrosa dalla menzogna”, una vita che ha messo in luce una capacità non comune di dissimulazione, al punto che i parenti più stretti e gli amici più cari non hanno mai sospettato nulla, fino a che il castello di menzogne cade fragorosamente con conseguenze fatali. Il libro è una lettura profonda, attenta e realistica della natura del male, con molti espliciti rimandi alla religione, a Dio, al perdono, e ai meccanismi perversi di possibile autoassoluzione. Al centro di tutto è la questione della verità e delle sue possibili manipolazioni, foss’anche, come nel caso in esame, per amore del prossimo. Romand ha affermato per scusarsi che: “un banale incidente, un’ingiustizia, possono provocare la follia …” e questo banale incidente sarebbe la rottura di un polso prima di un esame universitario che lo ha portato a sostenere falsamente di aver partecipato all’esame e di averlo superato, e così, per 15 anni, far credere a tutti di aver completato gli studi in medicina e aver ottenuto un lavoro nella prestigiosa e vicina OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ginevrina. A dargli fiducia sono stati i genitori, la fidanzata prima e moglie poi, lo zio, i suoceri, i due figli, i compagni di studi. Romand ha sempre affermato di essere stato un figlio, un marito e un padre affettuoso, che amava teneramente i suoi cari che lo ripagavano dello stesso affetto. Questa percezione è stata confermata da tutti coloro che lo conoscevano, anche dai suoi amici più intimi, uno dei quali è rimasto tale dagli anni universitari arrivando a chiedergli di essere padrino di cresima della figlia.

All’origine di questa personalità distorta, secondo Carrére, ci sarebbe un’educazione problematica, ambigua e rigida: “da una parte gli avrebbero insegnato a non mentire, e questo era un dogma assoluto: un Romand ha una parola sola, un Romand è limpido e cristallino come acqua di fonte; dall’altra però certe cose, anche se vere, non andavano dette. Non bisognava amareggiare gli altri, né vantarsi dei propri successi o delle proprie virtù.” Il decoro (se vogliamo il “politicamente corretto”), la versione sempre positiva e incoraggiante della vita, era più importante della verità. In particolare Jean Claude più che mentire chiaramente (cosa che evidentemente ha fatto), si sforzava di dissimulare, principalmente con i genitori, soprattutto con la madre, per non farla preoccupare. Alla fine dirà alquanto paradossalmente: “Vi chiedo perdono perché non ho sopportato l’idea di farvi soffrire.” Il desiderio di essere come gli altri si aspettavano che lui fosse, unito a un amore profondo per i propri cari, lo avrebbe portato a una doppia vita (la vita di famiglia “vera” e quella di lavoro “completamente inventata”), anzi, da un certo momento in poi, ad una tripla vita, coinvolgendo un’amante, Cécile, che pure ha tentato di assassinare. L’amante, che incontrava lontano da casa, era una psicologa a cui pure ha fatto credere di essere il brillante ricercatore farmaceutico che tutti stimavano, con accesso a fondi di investimento svizzeri convenienti, talmente degno di fiducia da ottenere anche da lei ingenti somme. La lettura di “L’Avversario”, a nostro avviso, è utile perché stimola molto la riflessione. A partire da un caso limite, vero e “romanzesco” insieme, illumina la relazione fondamentale tra amore, bene e verità che chiama in causa tutti e ciascuno. Una storia che non può lasciare indifferenti e che spinge ogni lettore ad avventurarsi nelle misteriose profondità dell’animo umano…… là dove solo la Verità rende liberi.

Emmanuel Carrère

L’Avversario

Adelphi (ebook, prima edizione digitale 2013)

Festa di don Alvaro 2019

Due polmoni, per respirare meglio.

(di Giancarlo Polenghi)

Già san Giovanni Paolo II aveva molto insistito sulla necessità per noi occidentali di conoscere meglio la spiritualità orientale, e fu proprio lui a usare ripetutamente l’immagine dei due polmoni. Un’immagine certamente forte e che si commenta da sola. E Papa Francesco, dopo aver incontrato il Patriarca Ortodosso Bartolomeo in Turchia, tornava sul tema delle differenze riconciliate stimolando i cattolici ad attingere a una teologia ricchissima che più che contraddire la nostra tradizione la complementa. Per altro quando l’attuale pontefice mette in guardia contro il rischio della neognosi e del neopelagianesimo (mali che in un certo senso si respirano nella cultura postmoderna nella quale siamo immersi) pare evidente che un buon antidoto possa venir fornito proprio dalla spiritualità orientale. Così almeno si può intendere alla luce dell’interesse che diverse comunità religiose (per tutte citiamo il centro Aletti di Padre Rupnik e la Comunità di Bose di Enzo Bianchi) mostrano per questo approccio alla fede. In che cosa si differenziano la tradizione Occidentale e quella Orientale? Per averne un’idea suggeriamo la lettura di un piccolo volume di Raniero Cantalamessa dal titolo “Due Polmoni, un unico respiro” Edizioni Libreria Vaticana 2015. Il libro, che è in realtà una raccolta di omelie, ha una struttura molto semplice; le vie sono indagate a partire da quattro temi chiave: la Trinità, Cristo, lo Spirito Santo e la Salvezza. L’autore delinea con chiarezza le differenze di visione, e, con altrettanta chiarezza, mostra come i diversi punti di vista possano dare rilievo e profondità alla vista. D’altra parte il mistero e la grandezza di Dio non può mai essere esaurita del tutto, perciò l’autore mette in luce come gli orientali possano aiutare gli occidentali e viceversa. La consapevolezza che i due approcci toccano questioni di fondo, e non bizantinismi come si potrebbe superficialmente pensare, è cruciale e densa di conseguenze positive per la relazione con Dio e la preghiera, sia personale che liturgica. La Trinità, solo per fare un esempio, sembrerebbe essere meglio percepita dall’Oriente, che ne coglie la relazione interna, di comunione tra le persone, in modo più mistico e poetico, mentre noi occidentali siamo più portati a percepirla in chiave di economia della salvezza, ossia a partire da come ci è stata comunicata e come ci tocca, e questo ovviamente mantiene un grande interesse soprattutto in una chiave di prima evangelizzazione.

Insomma una lettura stimolante, che aiuta ad avvicinarsi ai Padri della Chiesa, che per i primi mille anni sono stati comuni, e a recuperare vitalità e respiro profondo.

Raniero Cantalamessa,

Due polmoni un unico respiro.

Oriente e Occidente di fronte ai grandi misteri della fede.

Libreria Editrice Vaticana, 2015

La fine e l’inizio

(di Giancarlo Polenghi)

Nell’imminenza della Settimana Santa, mentre, alle nostre latitudini, assistiamo con gioia alla rinascita primaverile, la segnalazione di un testo dedicato al mistero pasquale sembra inevitabile. Tra i tanti possibili ho scelto quello di Alexander Schmemann e Olivier Clément (Il Mistero Pasquale, Lipa 2003). Un testo breve di due teologi famosi scomparsi da non troppi anni: il primo estone, cresciuto in Francia e che ha vissuto negli Stati Uniti, il secondo è il più celebre teologo ortodosso francofono.

La struttura del volume segue da vicino le celebrazioni, dal sabato di Lazzaro (il giorno precedente alla Domenica delle Palme), alla veglia pasquale del sabato notte. Il commento è sobrio e profondo e ha la funzione di collegare dolcemente la bellezza e ricchezza delle letture, dei gesti, delle preghiere. Il consiglio è di immergersi nella grandezza della liturgia delle liturgie e di farsi accompagnare momento per momento in un tempo di contemplazione eterno.

Da un altro volume (che fa parte della serie “I semi teologici di Francesco”) dedicato alla vulnerabilità, trascrivo un testo che Mario Luzzi ha scritto per la via crucis al Colosseo dell’anno 1999. Le parole che il poeta immagine sono quelle di Cristo in dialogo con il Padre.

“Padre mio, mi sono affezionato alla terra
quanto non avrei creduto.
È bella e terribile la terra.
Io ci sono nato quasi di nascosto,
ci sono cresciuto e fatto adulto
in un suo angolo quieto
tra gente povera, amabile ed esecrabile.
Mi sono affezionato alle sue strade,
mi sono divenuti cari i poggi e gli uliveti,
le vigne, e perfino i deserti.
È solo una stazione per il figlio Tuo la terra
ma ora mi addolora lasciarla
e perfino questi uomini e le loro occupazioni,
le loro case e i loro ricoveri
mi dà pena doverli abbandonare.
Il cuore umano è pieno di contraddizioni
ma neppure un istante mi sono allontanato da te.
Ti ho portato perfino dove sembrava che non fossi
o avessi dimenticato di essere stato.
La vita sulla terra è dolorosa,
ma è anche gioiosa: mi sovvengono
i piccoli dell’uomo, gli alberi e gli animali.
Mancano oggi qui su questo poggio
che chiamano Calvario.
Congedarmi mi dà angoscia più del giusto.
sono stato troppo uomo tra gli uomini
oppure troppo poco?
Il terrestre l’ho fatto troppo mio
o l’ho rifuggito?
La nostalgia di te è stata continua e forte,
tra non molto saremo ricongiunti
nella sede eterna.”

Alexander Schmemann e Olivier Clément

Il Mistero Pasquale

Lipa, 2003

I semi teologici di Papa Francesco

(di Giancarlo Polenghi)

Una collana di “instant book” per mettere a fuoco le parole chiave dell’insegnamento di papa Francesco

 

I semi teologici di papa Francesco è la collana che le edizioni San Paolo dedicano alle parole chiave del magistero che stiamo vivendo. Libri tascabili, dal formato ridotto, spesso con meno di 150 pagine, che si possono leggere in poche ore, ma che, sorprendentemente sono ricchissimi di spunti.

I curatori sono due noti teologi italiani, Maurizio Gronchi e Pierangelo Sequeri, il primo insegna Cristologia all’Urbaniana, il secondo è il preside dell’Istituto Giovanni Paolo II per la famiglia e membro della Commissione Teologica Internazionale. Le parole prese in esame, da altrettanti competenti autori, sono nell’ordine: carne, misericordia, riforma, discernimento, neopelagianesimo, neognosticismo, vulnerabilità, armonia, integrazione, reciprocità e popolo. La premessa è che il magistero di papa Francesco sta letteralmente gettando dei semi attraverso i quali si propone al lettore una visione organica e feconda per ri-considerare e ri-vivere l’intero messaggio cristiano. Ovviamente i semi, che sono ben radicati nella tradizione ecclesiale, gettano una nuova luce sul tutto, ri-proponendo in modo fresco la novità antica del Vangelo. A giudicare dai due titoli con i quali ho cominciato la lettura, La carne, di Giovanni Cesare Pagazzi, e La reciprocità, di Massimo Naro, si evince che gli autori presentano, attraverso la parola scelta, il succo dell’insegnamento del pontefice. Il risultato è un testo interpretativo denso e originale, ben scandito ed efficace. Ovviamente si tratta di libri di divulgazione, non di testi scientifici. Ciònonostante gli scritti costituiscono un reale aiuto alla comprensione della contemporaneità e al modo con cui papa Francesco interpreta il suo ruolo di pastore della Chiesa universale. Gli autori, tutti studiosi di primo piano, presentano papa Francesco con libertà facendo risuonare la sua voce attraverso la loro competenza di teologi che sugli stessi temi hanno spesso già pubblicato. Il volumetto sulla carne (e sulla corporeità) si apre notando che da essa apprendiamo il bisogno di altro (e quindi anche dell’altro), ovvero essa è un modo molto concreto ed efficace per uscire da sé stessi e da una sorta di disumana onnipotenza (quella di chi non ha bisogno di chiedere nulla, come il bimbo nel ventre della madre). La carne pertanto come primo paradossale passo per la trascendenza. Si presenta poi la carne del Figlio, soffermandosi sui gesti e sulle mani, sempre alla ricerca dell’altro. Bellissimo il terzo capitolo sulla carezza e il con-tatto (tatto, contatto e presa – toccatemi), in cui si illustra la forza relazionale del tatto che, unico tra i sensi, permette di sentire e di sentirsi, un senso che è sempre attivo a differenza della vista o dell’udito, e che ha un grande ruolo nell’atto della fede, come nell’esercizio della stessa. L’ultimo capitolo, la conclusione, è dedicato alla logica della carne, dell’incarnazione e della resurrezione dei corpi. Notevole anche il volumetto sulla reciprocità (di Massimo Naro), organizzato in cinque capitoli, partendo dalle espressioni più frequenti sulla relazione in papa Francesco si rivolge poi alla Sacra Scrittura per concludere con una visione teologica che a partire dalla Trinità tocca tutta la creazione, l’antropologia, la famiglia e la relazione uomo-donna, la natura della Chiesa, la necessità urgente di saper passare dall’incontro all’amicizia, dalla fraternità alla comunione.

I semi teologici di Francesco

collana di 11 volumetti, a cura di Maurizio Gronchi e Pierangelo Sequeri,

edizioni San Paolo 2018