la morte dipinta

La morte, ultimo tabù, tra orrore e speranza cristiana

(di Giancarlo Polenghi)

 

Nessuno vuol sentir parlare di morte perché averla di fronte è angosciante.

Secondo quanto mi spiegava anni fa un geriatra, anche chi per professione ha a che fare con essa, elabora strategie precise per affrontarla come in un rituale, facendo una serie di operazioni previste e quasi automatiche (le manovre e i controlli che permettono di stabilire il decesso avvenuto), per poi lasciare, appena possibile, la scena che manifesta la sua presenza, e rimuoverne il pensiero dalla propria testa.

Pensare alla morte (soprattutto alla propria) è insostenibile. E oggi ancor più che in passato. Lo si vede nel linguaggio, nelle abitudini, nella scaramanzia pagana. Nella sistematica e decisa rimozione. Ma essa, la morte, per quanto la si voglia negare, si presenta quando meno te lo aspetti e comunque con un’ineluttabilità totale.

Parrebbe ignori chi la vorrebbe incontrare e, di contro, appare di sorpresa a chi non ci pensava affatto.

Chi la vede, in sé o in altri, ha paura, terrore. Ecco perché stare accanto a un moribondo è inaudito. Le suore di Madre Tersa di Calcutta invece fanno a gara per accompagnare i moribondi (tra i malati di AIDS, negli slum delle periferie). Non sono le sole, ma di certo non trovano facili emuli, almeno in termini di passione specifica. Noi comuni mortali (ossia tutti o quasi), se possiamo, evitiamo. Anche quando si tratta della morte di cari e famigliari (e forse proprio per questo) la faccenda diventa complessa: alcuni fuggono, altri si fanno presenti, ma non per questo il compito diventa meno oneroso e sopportabile.

Il contatto con la morte, se c’è, non lascia indifferenti. “Chi muore giace, chi vive si dà pace”, certo, ma come e con quali strategie? E comunque, è sempre stato così? Il rapporto con la morte, nel tempo e nella storia, come si è evoluto (o involuto)?  E oggi, a che punto siamo?

Si potrebbe affermare che tanto più una società (o il singolo individuo) rimuove dalla sua prospettiva il pensiero della morte, e tanto più si allontana dal pensiero cristiano che con essa ha a che fare in modo radicale.

Non tanto perché il cristianesimo ami la morte, tutto il contrario, ma perché la strategia di sconfitta della morte nel cristianesimo passa dalla morte stessa, come dimostra la sua immagine simbolo, quella del crocifisso, ossia quella di un morto ammazzato, che così ha distrutto la morte, sottomettendosi ad essa.

Quest’ultima affermazione, ossia la crucialità della morte per il cristianesimo, può essere detta con maggiore fondamento leggendo La morte dipinta, arte e teologia delle cose ultime, (Gianni Cioli, Edizioni Dehoniane Bologna 2015). Il libro è un saggio di storia dell’arte che attraverso sei opere toscane databili tra l’inizio del tredicesimo secolo e la metà del quindicesimo, ci conducono a scoprire la forza e l’efficacia del pensiero cristiano sulla morte.

I mosaici del Battistero di Firenze, i pilastri del Duomo di Orvieto, l’Allegoria della Redenzione di Siena, attribuita ad Ambrogio Lorenzetti, l’Incontro dei tre vivi e dei tre morti, nel dittico di Bernardo Datti alla Galleria dell’Accademia a Firenze, la Vergine dell’Apocalisse di Giovanni del Biondo, nella Pinacoteca Vaticana, e la famosissima Trinità di Masaccio in Santa Maria Novella a Firenze, costituiscono un percorso eloquente di contemplazione del significato della morte in chiave cristiana.

Dipingere la morte significa ripercorre l’inizio della storia dell’umanità (il peccato di Adamo ed Eva introduce la morte), il punto focale e risolutivo della croce (trionfo della morte e insieme sua sconfitta, con la susseguente risurrezione) e la fine (il giudizio al termine del tempo, dove la morte scompare, e la vita splende nella beatitudine o nelle sofferenze eterne).

 

Altri temi sono:

  • il seno di Abramo, Isacco e Giacobbe, come figura del paradiso,
  • il timore e la speranza (si potrebbe dire l’incertezza e la possibilità di esiti differenti),
  • il peccato come origine e fondamento della morte (un peccato con cui comunque bisogna fare i conti),
  • la necessità di morire per risorgere (il seme piantato, il tralcio potato, il battesimo come tomba da cui rinascere risorti in Cristo),
  • il gusto per il macabro (più o meno spinto), e della morte transi (ossia della decomposizione dei cadaveri), come ricorso argomentativo, allegorico, retorico e mnemonico di potente efficacia,
  • il desiderio della buona morte nei santi, che fa da contrappunto alla disperazione della morte per i senza Dio.

Il saggio di Cioli, che si presenta soprattutto come un testo scientifico di storia dell’arte, va molto al di là del genere specifico, suggerendo percorsi di riflessione di rara profondità. Per esempio, aiuta chi è davanti ad un crocifisso, a vederne le implicazioni radicali relative al tema della morte e della vita, evitando la trappola così comune di una lettura edulcorata e priva di dramma (come direbbe von Balthasar).

Gianni Cioli

La morte dipinta, arte e teologia delle cose ultime.

Edizioni Dehoniane Bologna 2015