Federico F.

Da Lucca in giro per il mondo. Un appassionato compositore musicale alla scoperta della Bellezza.

Federico racconta della sua esperienza professionale in giro per il mondo e di come si sia sempre sentito a casa in un centro dell’Opera

 

Mi chiamo Federico ed ho sempre voluto essere un compositore di musica contemporanea e per realizzare questo ho cambiato vari Stati alla ricerca del tipo di istruzione e delle occasioni migliori. Soprattutto, andando avanti negli anni, sento l’urgenza d’impiegare bene il tempo, che è di Dio, per capire dove posso trovare occasioni che rendano di più e scuole in cui la mia preparazione possa migliorare. Tutto questo mi sembra un buon uso del tempo.

La prima volta che misi piede in un centro dell’Opera fu nell’autunno del 1997. Marco, un ragazzo che era nella mia stessa classe al liceo, mi invitò ad un ritiro spirituale a Firenze. Andammo in treno da Lucca ed alla stazione Santa Maria Novella venne a prenderci un giovane che si chiamava Luca. Partimmo a bordo di una Uno bianca imboccando però un senso contrario in una via. La polizia ci fermò e ci fece una multa. Dopo questo inizio, per certi versi teatrale, arrivammo al centro: era un elegante appartamento in via Fossombroni. Io avevo frequentato sempre la vita della mia parrocchia ma fino a quel momento non sapevo niente dell’Opus Dei e quel primo ritiro mensile per liceali fu un’esperienza che mi segnò. Quello che avevo sentito nella meditazione mi rimase nella mente per molti giorni e fu fonte di riflessioni nelle settimane successive. Dopo questo primo incontro con i mezzi di formazione, ne ho frequentati molti, in varie parti del mondo. Fin da subito, ma specialmente dal 2007, anno in cui ho chiesto l’ammissione, entrare in un centro, in qualsiasi parte del mondo, significava e significa sempre di più per me entrare nella mia casa. Infatti l’atmosfera che ho respirato fin da subito è “quella di casa”: come se vivessi lì da sempre, anche se magari è la prima volta che ci entro. Questa sensazione mi ha accompagnato costantemente, specialmente negli ultimi anni avendo vissuto in Argentina, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

Nel 2012 mi trasferii a Buenos Aires. Mi fu detto di recarmi al CUDES per ricevere la formazione spirituale. Avevo contattato Lukas via email e mi aveva dato l’indirizzo dove recarmi. Arrivato alla stazione di Costitucion, però, sbagliai autobus ed il mio viaggio si trasformò in un mezzo giro turistico. Alla fine arrivai. Appena entrato nello splendido oratorio mi affidai alla Nostra Signora di Lujan. Ero un po’ teso perché il mio castillano era alle prime armi. Ad un certo punto si presenta un ragazzo che, dopo alcune domande, mi mostra la stanza del sacerdote. Avevo chiesto se era possibile confessarsi in italiano e mi fu risposto “ti costerà parecchio denaro”. Il sacerdote lo disse con tono serio. Restai a dir poco sorpreso perché credevo fosse vero: il mio viso era eloquente. Dopo tre interminabili secondi, a dir poco imbarazzanti, scoppiò in una risata, dandomi una pacca sulla spalla, ed anche io cominciai a ridere…diventammo molto amici e ci siamo rivisti fino alla mia partenza per l’Inghilterra.

Nel 2013 mi trasferii a Londra per fare un master in composizione al King’s College London. Anche in questo caso ho conosciuto tante persone con le quali sono diventato molto amico. In particolare un architetto, nel centro che frequentavo – Rutland – che era molto interessato ai rapporti fra architettura e musica. Ricordo ancora le nostre discussioni nel salottino il sabato pomeriggio, prima del circolo. Quello è stato per me l’inizio di un altro modo di vedere la musicologia. Capii che da una visione interdisciplinare potevano venire fuori molte cose interessanti; che era possibile connettere campi diversi e che questo mi avrebbe permesso di relazionarmi con esperti di altri settori coi quali sarebbe stato possibile diventare amico. Così è stato. Architetti, letterati, scienziati: sono molte le persone che ho conosciuto e con le quali ho condiviso idee. Ed ho anche avvicinato un pò alla musica contemporanea. In particolare le lunghe passeggiate lungo il Tamigi con un caro amico chimico, Gustavo, nelle quali parlavamo di tutto: dalla nostra vocazione alla relazione fra scienza e musica.

Dopo Londra, nel 2016, mi sono trasferito a New York. Anche in questo caso è avvenuto lo stesso: dopo pochi giorni ho cominciato a conoscere persone dell’Opera. Restai sorpreso, all’inizio, quando mi dissero che il mio circolo* sarebbe stato alle 7:10 del mattino. Non avevo mai fatto circoli così presto al mattino, inoltre dovevo partire verso le 6:00 da dove abitavo. All’inizio fu un sacrificio, ma poi è diventato molto naturale, anzi ho assaporato come è bello cominciare la giornata in famiglia col circolo: è stata una gioia immensa che non mi aspettavo minimamente. La convivenza per giovani soprannumerari dello scorso anno ha aggiunto un gran numero di amici. Persone che venivano da altri stati degli Stati Uniti, con esperienze diversissime, come quella di un ragazzo, appena tornato dal viaggio di nozze in Italia, passando da Barga, una città vicina a Lucca, la mia città, vicinissima al paese di origine dei miei genitori. Mi colpì, perché i suoi parenti erano originari di quelle parti e non mi sarei mai immaginato di trovare un discendente barghigiano a New York!

Diversi stati, diverse città nelle quali ho sempre sentito l’universalità dell’Opera, il suo essere famiglia in tutto il mondo. E’ bello quando sei fuori casa sentire il calore di persone che si interessano a te ed a quello che fai con naturalezza ma anche con sincerità. Spiegando il mio lavoro, dico sempre che in realtà per me scrivere musica è un modo per parlare con Dio. Non avrei mai creduto che avrei potuto farlo scrivendo note sul pentagramma. In realtà il nostro scopo come artisti, è mostrare a tutti l’estrema attualità della Bellezza, esprimendola oggi con un linguaggio contemporaneo, in pittura, musica e in tutte le altre arti. Quello che facciamo, noi artisti, è mostrare che il processo della creazione è sempre in atto, e si esplica oggi in nuove forme. Ovviamente questo presuppone un atteggiamento di ascolto da parte delle persone, cosa resa difficile oggi dalla dittatura del rumore. Accostarsi alle opere d’arte fatte oggi, come a quelle scritte nei decenni e nei secoli precedenti, è un modo per contemplare un riflesso della Bellezza.

Federico

* nota: il circolo è una riunione formativa settimanale