Articoli

Cabasilas e i figli di Dio

(di Giancarlo Polenghi)

Che cosa ha da dire, a noi, oggi, un mistico bizantino, laico, del XIV secolo? La distanza che ci separa, e le scarse informazioni sull’autore, sembrerebbero sufficienti per pensare che la lettura del libro più noto di Nicola Cabasilas (1319/23-1392) sia adatta solo agli specialisti, a coloro che si occupano per professione di teologia orientale. La mia curiosità verso questo autore nasce da un personalissimo percorso fatto di rimandi e citazioni. Cabasilas è senz’altro tra i mistici orientali più conosciuti e amati anche in occidente, al punto che anche i papi più recenti – da Paolo VI a Giovanni Paolo II – lo citano con una certa frequenza, soprattutto quando si voglia sottolineare la centralità di Cristo nella vita cristiana. Un santo occidentale che rimandava spesso a Cabasilas è San Josemaria Escrivà, e forse per questa ragione, il libro più famoso del mistico bizantino è stato oggetto di molte ristampe anche recenti da parte di case editrici iberiche. Chi segue poi il filone orientale, per esempio padre Marko Ivan Rupnik e il Centro Aletti, fanno abbondante riferimento a Cabasilas perché il pensiero di quest’ultimo è ovviamente in linea di continuità con tutta la tradizione bizantina.

Credo si possa dire che Cabasilas sia un autore orientale sempre più conosciuto e apprezzato anche in occidente per la forza, l’audacia e originalità del suo pensiero. In “La vita in Cristo” l’autore svela che cosa sia la vita cristiana innestata in Cristo attraverso i sacramenti (nella morte e resurrezione del battesimo) e spiega poi come questa vita, che è un dono, possa essere mantenuta e sviluppata. Fin qui nulla di nuovo. Ma quando Cabasilas si spinge a dire che i cristiani sono consanguinei con Cristo, che nelle loro vene scorre lo stesso sangue, come in fiale, dello stesso Salvatore, allora l’argomentazione diventa originale e sorprendente. La filiazione divina per Cabasilas va oltre quella dei figli adottivi perché pur essendo i cristiani diversi dal Figlio, l’unigeto del Padre, ciònondimeno, in Lui possiamo affermare di essere veri figli autentici, membra del suo corpo, appunto consanguinei. Nessuno, che io sappia, si è spinto così lontano nell’affermare la realtà della filiazione divina come sorgente e significato della vita cristiana. Che un cristiano debba essere centrato in Cristo pare essere un’ovvietà, eppure comprendere fino in fondo che ciò si può dare solo attraverso la grazia, i sacramenti, e in particolare l’Eucarestia, è cruciale. Soprattutto oggi che siamo immersi nel culto dell’ego e della ricerca del successo personale e dell’autorealizzazione come frutto dell’impegno individuale. Il punto di vista di Cabasilas aiuta a liberarsi dal volontarismo (che papa Francesco collega al Pelagianesimo) e dall’intelletualismo (presente nelle eterne eresie della gnosi), aiuta ad acquisire una visione soprannaturale profonda e teologica, stimola a pensare la vita cristiana in termini di relazione, genera speranza e ottimismo, insomma aiuta a pregare e a innalzare, con gratitudine, il cuore a Dio. Per chi voglia immergersi in questa lettura, oggi esiste anche una versione ebook dal prezzo contenuto.

Nicola Cabasilas.

La vita in Cristo

Utet, 1968 (prima edizione ebook 2013)

Guardare ad Oriente

(di Giancarlo Polenghi)

L’Europa sta attraversando un momento difficile. Di fronte alle sfide dei nostri tempi manca una visione comune, un senso di missione per il bene di tutti. Lo vediamo con la Brexit e le divisioni nel Regno Unito, nell’ondata di proteste dei gilet gialli in Francia, nelle tensioni in Spagna nel territorio catalano, e in Italia, dove il dibattito politico è ormai da mesi di scontro totale tra le parti. C’è disunione tra le nazioni di antica tradizione cristiana che, ripiegate su se stesse, sono più preoccupate del benessere economico che di qualunque altra cosa. Questo malessere è legato a una ragione senza intelligenza, e a un non voler pensare e agire guardando all’insieme. La divisione tocca anche la cultura e la Chiesa. Probabilmente è sempre stato così, eppure i sintomi della decomposizione sono certamente qualcosa che un cristiano deve guardare con sospetto, e a cui rispondere con l’esempio e la parola.

Individualismo, società liquida, frammentazione, conflitto: sono tutti aspetti del nostro vivere attuale che richiedono una reazione, o almeno una nuova visione che ci permetta di rimettere insieme i pezzi. Una possibile risposta a questi problemi la troviamo in un piccolo e prezioso volume, ristampato di recente, dal titolo “Una conoscenza integrale, la via del simbolo” di Tomas Spidlik e Marko Ivan Rupnik (Lipa 2010, 2018).

Gli autori dedicano la loro riflessione al modo con cui conosciamo che tanto peso ha sulla nostra percezione e interazione con la realtà. La loro raccomandazione è di utilizzare un approccio integrale che oltre all’esperienza e alla ragione includa anche la conoscenza simbolica, spirituale e mistica.  La lezione viene dall’Oriente cristiano e fa tesoro oltre che dei Padri della Chiesa del primo millennio anche dei pensatori più vicini a noi che hanno proseguito sulla stessa strada (Dostoevskij, Berdjaev, Sestov, Losskij, Florenskij, Ivanov, Solov’ev). Il testo critica la tradizione occidentale che mettendo la ragione davanti a tutto finisce per non cogliere appieno la forza trasformatrice del messaggio cristiano.

Spidlik sostiene che la vita assomiglia a un bel paesaggio in una natura primaverile che può essere goduto solo da colui che cerca di aprire tutti i sensi contemporaneamente. Noi pertanto conosciamo ciò che viviamo. E nel processo di conoscenza dobbiamo necessariamente usare sia la volontà che l’intelligenza. L’autore arriva a dire che la carità è la porta della conoscenza e che quindi l’amore personale è un principio gnoseologico. Per questo possiamo dire che la verità non è cosa, ma persona.

La conoscenza effettiva della verità è nell’amore, non è concepibile che nell’amore e si manifesta attraverso l’amore. Un modo di apprendere non solo intellettuale ma anche affettivo, corporeo, poetico.

Tutto questo ha un senso se lo si pensa in modo integrato alla conoscenza razionale, ossia ad un sapere rigoroso che misura e che quantifica, che analizza e divide, come siamo abituati in Occidente. Quando interviene l’amore nella conoscenza la differenza tra soggetto ed oggetto tende a sfumare e questo può far perdere un certo tipo di presa, ma ci introduce in un mondo più ricco di significato. D’altronde le persone, Dio stesso, ma anche il creato, visto con la sola ragione diventano qualcosa da usare, qualcosa che può anche darci piacere, ma che alla fine non riempie il cuore.

Il pensiero occidentale è dinamico e trasformativo, ma rischia di distruggere. Quello orientale è includente e simbolico, ma rischia di portare all’immobilismo. È chiaro che si tratta di integrare, non di contrapporre. E come direbbe Romano Guardini, nell’opposizione polare si può guadagnare e promuovere la vita.

Il verbo greco symbàllein significa mettere insieme, riunire. Per questo gli orientali parlano di via simbolica. Una via che ci introduce, attraverso Cristo, alla relazione delle tre Persone divine. In termini di conoscenza sul mistero della Trinità si gioca molto più di quanto si possa immaginare. In Occidente, facendo tesoro di alcune categorie provenienti dalla filosofia greca, si è vista l’unità della Trinità a partire dalla stessa natura (divina) delle tre persone. I padri greci viceversa vedevano l’unità a partire dalla relazione, ossia dal loro rapporto di comunione, pur nella distinzione di ciascuna delle persone. Sarebbe come dire che in Occidente è la natura divina che rende Uno il Padre, il Figlio e lo Spirito, invece in oriente è l’amore di ciascuno per l’altro e il fatto che il Padre sia totalmente Padre lo rende ciònonostante unito totalmente al Figlio, la qualcosa avviene anche al Figlio e allo Spirito.

La sostanza (substantia) di un ente, è ciò che stando sotto, lo sostiene. Nella tradizione tomista è l’essere (Dio come l’essenza stessa dell’Essere), in quella orientale c’è anche la relazione, che è una sorta un co-principio assieme all’essere, o, addirittura, di principio primo.

Mentre il pensiero occidentale ha visto l’uomo come unione tra corpo e anima e ciò che lo caratterizza sarebbe la razionalità, pensiero (pensiamo alla celebre definizione di Boezio di persona come sostanza individuale di natura razionale), i Padri orientali hanno maggiormente sottolineato l’unione di corpo, anima e Spirito (una trinità secondo Sant’Ireneo di Lione), in cui quest’ultimo è precisamente lo Spirito Santo. Ciò che ci rende simili a Dio, creati a sua immagine e somiglianza, non sarebbe tanto l’anima, ma la capacità relazionale, l’amore, la comunione come principio vitale. La relazione allora verrebbe prima dell’Essere, o se si preferisce, che lo genererebbe in un unico atto di essere-relazione. Per questo la persona umana sarebbe essenzialmente relazione con gli altri, dicono gli orientali. Isolati siamo all’inferno, condannati all’insignificanza. La capacità di essere in comunione sarebbe tutto nella vita. Una comunione reale che accetta e trascende le differenze.

Affinché la relazione sia autentica però, deve essere libera. Perché non è possibile amare se non liberamente. Ma pure, si è liberi solo amando. La salvezza quindi è un tutt’uno con l’amore e con la libertà. Per questa ragione è tanto importante il parlar franco con Dio (parrhesia) e con le altre persone, uscendo dall’anonimato e dagli schemi prefigurati. La libertà senza l’amore, come l’amore senza la libertà, conducono alla morte.

Il potere vero allora non è altro che capacità di amare che trasfigura il mondo.

Ribellandosi alla legge – afferma Spidlik – si dice “io non sono schiavo”, ma non si dice ancora che siamo figli. Per scoprire che siamo persone dobbiamo aprirci alla relazione, e conseguentemente sapremo non partire dalla legge che mi ordina di amare, ma andare verso l’amore, e questo può trovare la sua espressione anche nella legge e nella struttura. La legge, come afferma San Paolo, non è fatta per sottometterci, ma per essere superata.

Ovviamente, affermano gli autori, l’uso della ragione non è un male. Il male è privarla dell’unione con la vita, con l’arte, con la poesia, con la conoscenza simbolica.

Mettere la relazione al centro significa comprendere il messaggio cristiano in modo nuovo e dinamico. La vita spirituale non è altro che la vita in noi dello Spirito, una vita relazionale. L’imitazione di Cristo diventa allora un modo per unire, come lui ha fatto, la natura umana e quella divina. Il ruolo della grazia assume un’importanza enorme, a partire dal battesimo, per giungere alla Comunione, che – come dice Cabasilas – ci rende consanguinei di Cristo, molto più che figli adottivi, carne della stessa carna e ossa delle stessa ossa, sia secondo le modalità delle membra di Cristo che in virtù della filiazione divina. Se tutto ciò ha un impatto forte nel rapporto con Dio è forse ancora più radicale nel rapporto con gli altri. I cristiani sono allora principalmente e specilamente coloro che sanno amarsi vicendevolmente come nessuno sarebbe mai in grado di fare, e questa capacità di vivere la carità, ut unum sint, diventa ciò che attrae e che è in grado di stimolare nuove e successive conversioni.

Se riconosciamo che esistono tre tipi di conoscenza: quella sensibile, quella razionale, e quella spirituale-mistica (ossia simbolica) dobbiamo riconoscere che tra di esse spesso non c’è comunicazione. Invece è necessario integrare. Tanto più quando abbiamo a che fare con Dio e con gli altri. Conoscere Dio con la sola ragione è miope e poco produttivo in termini vitali. Invece si può affermare, come ci insegna da sempre la Chiesa, che se sei teologo preghi veramente, e se preghi veramente sei teologo.

La conoscenza simbolica ci porta a vedere oltre il simbolo e quindi a trovare l’assoluto là dove c’è il contingente. Chi non riesce a vedere al di là, diventa idolatra perché non riesce a scorgere Dio a partire dalla magnificenza del mondo, dalla bellezza delle creature.

La regola d’oro della teologia simbolica è dunque superare il simbolo, saper alzare lo sguardo, per vedere l’insieme, e quindi, per imparare, sospinti dalla grazia, ad amare.

Tomàs Spidlik, Marko I. Rupnik,

Una conoscenza integrale, la via del simbolo,

Lipa 2010

Persona vs Individuo

(di Giancarlo Polenghi)

Il libro è l’ultimo di una serie di undici volumi che illustrano aspetti chiave del magistero di papa Francesco. Rupnik, noto come artista oltre che come teologo, offre in questo testo una visione sintetica dei nodi che la contemporaneità pone di fronte a noi: la frammentazione e l’individualismo, e propone per scioglierli di ritornare alle origini, ossia di fare propria la lezione dei padri della Chiesa nei primi secoli cristiani, dando spazio allo Spirito Santo e alla relazione filiale con Dio.

Di grande importanza la sua distinzione tra individuo (l’io visto in sé stesso), e la persona (l’io in relazione), che si definisce a partire dall’Altro, come fa Gesù che parla e agisce per mostrare il Padre. “Chi vede me, vede il Padre”, “io sono in voi, e voi siete in me”, dice il Signore. La relazione, a partire dalla Trinità, ci permette di capire chi siano e dove andiamo. È il dinamismo dello Spirito che ci trasforma. La relazione personale ha una dimensione verticale e orizzontale insieme, perché la comunione con Cristo e quella con la Chiesa, con i fratelli, è la stessa cosa (o se preferite sono le due facce della stessa medaglia). Per entrare in questa relazione multistrato –come la definisce Rupnik -, in cui le persone sono una nell’altra (e non contrapposte), c’è bisogno della grazia, ossia di accedere alla vita di Cristo. Ciò che serve è l’accoglienza della grazia, molto più e prima della lotta ascetica individuale, perché la prima ci fa pensare e agire con Dio, la seconda rischia di diventare l’ennesima e pericolosa forma di efficientismo individualista – che ci isola dagli altri -, con le sue derive naturalistiche: il volontarismo (pelagianesimo) e l’intellettualismo (gnosi). Per spiegare il passaggio da individuo a persona l’autore commenta in dettaglio la storia di Abramo, dalla chiamata a uscire dalla sua terra fino alla richiesta del sacrificio di Isacco.

La premessa all’origine del libro è che siamo – come più volte ha affermato papa Francesco – di fronte a un cambiamento d’epoca. Secondo Rupnik è finito il tempo di “pensiero critico” che ha caratterizzato i diversi secoli antecedenti a noi e perciò quello che sembrava utile per annunciare la fede prima, ora non serve più. Siamo di fronte ad un nuovo tempo “organico” (diverso da quello critico), in cui la vita vissuta e la comunione sono l’unica possibile strada, proprio come era accaduto nei primi secoli. La fine di quest’epoca postmoderna è infatti contrassegnata da un estremo individualismo, da una frammentazione diffusa che colpisce anche le comunità cristiane pervase da una mentalità mondana, divisiva, di contrapposizione, a cui sfugge la logica del Padre e la sua misericordia.

I tre capitoli finali, dedicati allo Spirito, alla vita spirituale, e alla vita in Cristo, mettono in luce il ruolo chiave dei sacramenti e della liturgia. Soprattutto in chiave pasquale, di morte in Cristo e di resurrezione.

Questo libro è frutto della riflessione vitale e dell’esperienza dell’autore, oltre che dei suoi studi, come si può facilmente evincere conoscendo l’attività del Centro Aletti (che si autodefinisce “vita e lavoro come Comunione”) e dalla visione di molti interventi e conferenze rintracciabili online (tra i molti, l’intervista di Monica Mondo su Tv2000 nel programma Soul e l’intervento sull’evangelizzazione presso i cappuccini italiani).

Marko Ivan Rupnik. Secondo lo Spirito.

La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di papa Francesco.

Libreria Editrice Vaticana, 2017, 192 pagine

Le virtù del buon vivere cristiano

L’Accademia dei Ponti presenta un ciclo di quattro incontri su

Le virtù del buon vivere cristiano.

Le lezioni di teologia sono a cura del Prof. Don Paolo Benini.

Gli incontri si terranno presso l’Accademia dei Ponti in Via Trieste 25 dalle 19.00 alle 20.30.

Calendario degli incontri:

3 Febbraio 2012

I. Un ponte tra cielo e terra: la Religione

2 Marzo 2012

II. La porta del Cielo: la Fede

27 Aprile 2012

III. La certezza della vittoria: la Speranza

24 Maggio 2012

IV. Quel che occorre per essere felici: la Carità

Le fondamenta della vita cristiana

Gennaio – Marzo 2011

5 seminari di questioni di teologia morale fondamentale.

Luogo: Accademia dei Ponti,

 

28 gennaio, 19.00 – 20.30

La vita cristiana, cammino di libertà

11 febbraio, 19.00 – 20.30

Il fondamento e lo scopo della vita cristiana

25 febbraio, 19.00 – 20.30

L’agire umano e l’imputabilità morale: intelligenza, volontà, affettività.

11 marzo, 19.00 – 20.30

La legge e la coscienza

25 marzo, 19.00 – 20.30

Le virtù e il loro sviluppo nella vita del cristiano

 

L’uomo alla ricerca di Dio o Dio alla ricerca dell’uomo?

L’Accademia dei Ponti presenta un ciclo di quattro incontri sul tema

L’uomo alla ricerca di Dio o Dio alla ricerca dell’uomo?

Questioni attuali di Teologia della Rivelazione.

Il ciclo di incontri sarà tenuto da don Antonio S. Sànchez-Gil, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Gli incontri si terranno presso la sede dell’Accademia dei Ponti dalle 19.00 alle 20.45.

Calendario degli incontri:

12 Marzo 2010

I. Gli enigmi dell’esistenza e la Rivelazione cristiana

 

9 Aprile 2010

II. La ragione e la libertà nell’atto di fede

 

7 Maggio 2010

III. La Parola di Dio affidata agli uomini: il mistero della Chiesa

 

21 Maggio 2010

IV. Il mistero di Gesù di Nazaret