Articoli

Guardare ad Oriente

(di Giancarlo Polenghi)

L’Europa sta attraversando un momento difficile. Di fronte alle sfide dei nostri tempi manca una visione comune, un senso di missione per il bene di tutti. Lo vediamo con la Brexit e le divisioni nel Regno Unito, nell’ondata di proteste dei gilet gialli in Francia, nelle tensioni in Spagna nel territorio catalano, e in Italia, dove il dibattito politico è ormai da mesi di scontro totale tra le parti. C’è disunione tra le nazioni di antica tradizione cristiana che, ripiegate su se stesse, sono più preoccupate del benessere economico che di qualunque altra cosa. Questo malessere è legato a una ragione senza intelligenza, e a un non voler pensare e agire guardando all’insieme. La divisione tocca anche la cultura e la Chiesa. Probabilmente è sempre stato così, eppure i sintomi della decomposizione sono certamente qualcosa che un cristiano deve guardare con sospetto, e a cui rispondere con l’esempio e la parola.

Individualismo, società liquida, frammentazione, conflitto: sono tutti aspetti del nostro vivere attuale che richiedono una reazione, o almeno una nuova visione che ci permetta di rimettere insieme i pezzi. Una possibile risposta a questi problemi la troviamo in un piccolo e prezioso volume, ristampato di recente, dal titolo “Una conoscenza integrale, la via del simbolo” di Tomas Spidlik e Marko Ivan Rupnik (Lipa 2010, 2018).

Gli autori dedicano la loro riflessione al modo con cui conosciamo che tanto peso ha sulla nostra percezione e interazione con la realtà. La loro raccomandazione è di utilizzare un approccio integrale che oltre all’esperienza e alla ragione includa anche la conoscenza simbolica, spirituale e mistica.  La lezione viene dall’Oriente cristiano e fa tesoro oltre che dei Padri della Chiesa del primo millennio anche dei pensatori più vicini a noi che hanno proseguito sulla stessa strada (Dostoevskij, Berdjaev, Sestov, Losskij, Florenskij, Ivanov, Solov’ev). Il testo critica la tradizione occidentale che mettendo la ragione davanti a tutto finisce per non cogliere appieno la forza trasformatrice del messaggio cristiano.

Spidlik sostiene che la vita assomiglia a un bel paesaggio in una natura primaverile che può essere goduto solo da colui che cerca di aprire tutti i sensi contemporaneamente. Noi pertanto conosciamo ciò che viviamo. E nel processo di conoscenza dobbiamo necessariamente usare sia la volontà che l’intelligenza. L’autore arriva a dire che la carità è la porta della conoscenza e che quindi l’amore personale è un principio gnoseologico. Per questo possiamo dire che la verità non è cosa, ma persona.

La conoscenza effettiva della verità è nell’amore, non è concepibile che nell’amore e si manifesta attraverso l’amore. Un modo di apprendere non solo intellettuale ma anche affettivo, corporeo, poetico.

Tutto questo ha un senso se lo si pensa in modo integrato alla conoscenza razionale, ossia ad un sapere rigoroso che misura e che quantifica, che analizza e divide, come siamo abituati in Occidente. Quando interviene l’amore nella conoscenza la differenza tra soggetto ed oggetto tende a sfumare e questo può far perdere un certo tipo di presa, ma ci introduce in un mondo più ricco di significato. D’altronde le persone, Dio stesso, ma anche il creato, visto con la sola ragione diventano qualcosa da usare, qualcosa che può anche darci piacere, ma che alla fine non riempie il cuore.

Il pensiero occidentale è dinamico e trasformativo, ma rischia di distruggere. Quello orientale è includente e simbolico, ma rischia di portare all’immobilismo. È chiaro che si tratta di integrare, non di contrapporre. E come direbbe Romano Guardini, nell’opposizione polare si può guadagnare e promuovere la vita.

Il verbo greco symbàllein significa mettere insieme, riunire. Per questo gli orientali parlano di via simbolica. Una via che ci introduce, attraverso Cristo, alla relazione delle tre Persone divine. In termini di conoscenza sul mistero della Trinità si gioca molto più di quanto si possa immaginare. In Occidente, facendo tesoro di alcune categorie provenienti dalla filosofia greca, si è vista l’unità della Trinità a partire dalla stessa natura (divina) delle tre persone. I padri greci viceversa vedevano l’unità a partire dalla relazione, ossia dal loro rapporto di comunione, pur nella distinzione di ciascuna delle persone. Sarebbe come dire che in Occidente è la natura divina che rende Uno il Padre, il Figlio e lo Spirito, invece in oriente è l’amore di ciascuno per l’altro e il fatto che il Padre sia totalmente Padre lo rende ciònonostante unito totalmente al Figlio, la qualcosa avviene anche al Figlio e allo Spirito.

La sostanza (substantia) di un ente, è ciò che stando sotto, lo sostiene. Nella tradizione tomista è l’essere (Dio come l’essenza stessa dell’Essere), in quella orientale c’è anche la relazione, che è una sorta un co-principio assieme all’essere, o, addirittura, di principio primo.

Mentre il pensiero occidentale ha visto l’uomo come unione tra corpo e anima e ciò che lo caratterizza sarebbe la razionalità, pensiero (pensiamo alla celebre definizione di Boezio di persona come sostanza individuale di natura razionale), i Padri orientali hanno maggiormente sottolineato l’unione di corpo, anima e Spirito (una trinità secondo Sant’Ireneo di Lione), in cui quest’ultimo è precisamente lo Spirito Santo. Ciò che ci rende simili a Dio, creati a sua immagine e somiglianza, non sarebbe tanto l’anima, ma la capacità relazionale, l’amore, la comunione come principio vitale. La relazione allora verrebbe prima dell’Essere, o se si preferisce, che lo genererebbe in un unico atto di essere-relazione. Per questo la persona umana sarebbe essenzialmente relazione con gli altri, dicono gli orientali. Isolati siamo all’inferno, condannati all’insignificanza. La capacità di essere in comunione sarebbe tutto nella vita. Una comunione reale che accetta e trascende le differenze.

Affinché la relazione sia autentica però, deve essere libera. Perché non è possibile amare se non liberamente. Ma pure, si è liberi solo amando. La salvezza quindi è un tutt’uno con l’amore e con la libertà. Per questa ragione è tanto importante il parlar franco con Dio (parrhesia) e con le altre persone, uscendo dall’anonimato e dagli schemi prefigurati. La libertà senza l’amore, come l’amore senza la libertà, conducono alla morte.

Il potere vero allora non è altro che capacità di amare che trasfigura il mondo.

Ribellandosi alla legge – afferma Spidlik – si dice “io non sono schiavo”, ma non si dice ancora che siamo figli. Per scoprire che siamo persone dobbiamo aprirci alla relazione, e conseguentemente sapremo non partire dalla legge che mi ordina di amare, ma andare verso l’amore, e questo può trovare la sua espressione anche nella legge e nella struttura. La legge, come afferma San Paolo, non è fatta per sottometterci, ma per essere superata.

Ovviamente, affermano gli autori, l’uso della ragione non è un male. Il male è privarla dell’unione con la vita, con l’arte, con la poesia, con la conoscenza simbolica.

Mettere la relazione al centro significa comprendere il messaggio cristiano in modo nuovo e dinamico. La vita spirituale non è altro che la vita in noi dello Spirito, una vita relazionale. L’imitazione di Cristo diventa allora un modo per unire, come lui ha fatto, la natura umana e quella divina. Il ruolo della grazia assume un’importanza enorme, a partire dal battesimo, per giungere alla Comunione, che – come dice Cabasilas – ci rende consanguinei di Cristo, molto più che figli adottivi, carne della stessa carna e ossa delle stessa ossa, sia secondo le modalità delle membra di Cristo che in virtù della filiazione divina. Se tutto ciò ha un impatto forte nel rapporto con Dio è forse ancora più radicale nel rapporto con gli altri. I cristiani sono allora principalmente e specilamente coloro che sanno amarsi vicendevolmente come nessuno sarebbe mai in grado di fare, e questa capacità di vivere la carità, ut unum sint, diventa ciò che attrae e che è in grado di stimolare nuove e successive conversioni.

Se riconosciamo che esistono tre tipi di conoscenza: quella sensibile, quella razionale, e quella spirituale-mistica (ossia simbolica) dobbiamo riconoscere che tra di esse spesso non c’è comunicazione. Invece è necessario integrare. Tanto più quando abbiamo a che fare con Dio e con gli altri. Conoscere Dio con la sola ragione è miope e poco produttivo in termini vitali. Invece si può affermare, come ci insegna da sempre la Chiesa, che se sei teologo preghi veramente, e se preghi veramente sei teologo.

La conoscenza simbolica ci porta a vedere oltre il simbolo e quindi a trovare l’assoluto là dove c’è il contingente. Chi non riesce a vedere al di là, diventa idolatra perché non riesce a scorgere Dio a partire dalla magnificenza del mondo, dalla bellezza delle creature.

La regola d’oro della teologia simbolica è dunque superare il simbolo, saper alzare lo sguardo, per vedere l’insieme, e quindi, per imparare, sospinti dalla grazia, ad amare.

Tomàs Spidlik, Marko I. Rupnik,

Una conoscenza integrale, la via del simbolo,

Lipa 2010

I paradossi dell’amore

Di Giancarlo Polenghi

Giulio Maspero è un teologo che ha dedicato i suoi studi alla Santissima Trinità, seguendo in particolare il pensiero di Gregorio di Nissa. Assieme ad altri studiosi ha dato vita ad un centro di ricerca sull’ontologia relazionale, ossia sullo studio della relazione come fenomeno all’origine della vita in Dio, negli uomini e nella società. In questi studi collabora, tra gli altri, con illustri sociologi (Pierpaolo Donati) e noti teologi (Pietro Coda e Pierangelo Sequeri).  È anche un fisico che prima di diventare sacerdote ha fatto ricerca e forse per questo, mettendo in atto una sorta di metodologia sperimentale, si sforza di “verificare sul campo” se le teorie teologiche in cui crede siano compatibili con la vita reale. Ecco perché alcuni anni fa ha cominciato a dedicarsi alla formazione di coppie di fidanzati e di giovani sposi, alla ricerca di forme comunicative efficaci e di “conferme sperimentali”. Così è nato il libro “I cinque paradossi dell’amore”, un percorso breve e molto denso in cui si presenta il matrimonio cristiano con le sue alte sfide nel segno della misericordia. Non è facile scrivere qualcosa di nuovo su questo tema, antico come il mondo, ma Maspero con la sua sintesi ed immediatezza ci riesce. La tesi è che per imparare ad amare bisogna comprendere e vivere qualcosa che è contro intuitivo, appunto un paradosso. Il primo dei cinque sostiene che l’amore vero è l’amore verso i nemici, perché, prima o poi, il coniuge si trasformerà nel nemico più potente, quello che ti fa male da dentro. Il secondo paradosso è che per sposarsi bisogna essere disponibili a rimanere celibi, in quanto il matrimonio “regge” se è per sempre, e questo sempre lo troviamo in Cristo e nella Trinità. Il terzo paradosso parla di saper essere prima di tutto “figli del Padre” e quindi “fratello e sorella” per poter diventare poi padri e madri. Il quarto paradosso afferma il dono di sé ossia che la sessualità nel matrimonio è essenziale ma non necessaria. L’ultimo paradosso, una sorta di super-paradosso che contiene anche gli altri, sostiene che per affermare la propria identità bisogna dare spazio all’alterità, o se si preferisce, che per vivere bisogna morire.

Il libro si presta anche come traccia per discussioni o attività partecipate che consentano di riflettere insieme e, in questo modo, di sapersi stupire nel cogliere la relazione tra la vita intima di Dio, la vita Trinitaria, e l’amore umano di cui essa è immagine. Non mancano citazioni bibliche e patristiche, e riferimenti alla famiglia come similitudine della relazione tra Cristo e la Chiesa. Un testo agile per chi ama andare rapidamente al cuore dei problemi.

Giulio Maspero, I cinque paradossi dell’amore.

Breve preparazione teologica al matrimonio attraverso la misericordia.

Edizioni Ares. Milano, 2018. 144 pagine

Persona vs Individuo

(di Giancarlo Polenghi)

Il libro è l’ultimo di una serie di undici volumi che illustrano aspetti chiave del magistero di papa Francesco. Rupnik, noto come artista oltre che come teologo, offre in questo testo una visione sintetica dei nodi che la contemporaneità pone di fronte a noi: la frammentazione e l’individualismo, e propone per scioglierli di ritornare alle origini, ossia di fare propria la lezione dei padri della Chiesa nei primi secoli cristiani, dando spazio allo Spirito Santo e alla relazione filiale con Dio.

Di grande importanza la sua distinzione tra individuo (l’io visto in sé stesso), e la persona (l’io in relazione), che si definisce a partire dall’Altro, come fa Gesù che parla e agisce per mostrare il Padre. “Chi vede me, vede il Padre”, “io sono in voi, e voi siete in me”, dice il Signore. La relazione, a partire dalla Trinità, ci permette di capire chi siano e dove andiamo. È il dinamismo dello Spirito che ci trasforma. La relazione personale ha una dimensione verticale e orizzontale insieme, perché la comunione con Cristo e quella con la Chiesa, con i fratelli, è la stessa cosa (o se preferite sono le due facce della stessa medaglia). Per entrare in questa relazione multistrato –come la definisce Rupnik -, in cui le persone sono una nell’altra (e non contrapposte), c’è bisogno della grazia, ossia di accedere alla vita di Cristo. Ciò che serve è l’accoglienza della grazia, molto più e prima della lotta ascetica individuale, perché la prima ci fa pensare e agire con Dio, la seconda rischia di diventare l’ennesima e pericolosa forma di efficientismo individualista – che ci isola dagli altri -, con le sue derive naturalistiche: il volontarismo (pelagianesimo) e l’intellettualismo (gnosi). Per spiegare il passaggio da individuo a persona l’autore commenta in dettaglio la storia di Abramo, dalla chiamata a uscire dalla sua terra fino alla richiesta del sacrificio di Isacco.

La premessa all’origine del libro è che siamo – come più volte ha affermato papa Francesco – di fronte a un cambiamento d’epoca. Secondo Rupnik è finito il tempo di “pensiero critico” che ha caratterizzato i diversi secoli antecedenti a noi e perciò quello che sembrava utile per annunciare la fede prima, ora non serve più. Siamo di fronte ad un nuovo tempo “organico” (diverso da quello critico), in cui la vita vissuta e la comunione sono l’unica possibile strada, proprio come era accaduto nei primi secoli. La fine di quest’epoca postmoderna è infatti contrassegnata da un estremo individualismo, da una frammentazione diffusa che colpisce anche le comunità cristiane pervase da una mentalità mondana, divisiva, di contrapposizione, a cui sfugge la logica del Padre e la sua misericordia.

I tre capitoli finali, dedicati allo Spirito, alla vita spirituale, e alla vita in Cristo, mettono in luce il ruolo chiave dei sacramenti e della liturgia. Soprattutto in chiave pasquale, di morte in Cristo e di resurrezione.

Questo libro è frutto della riflessione vitale e dell’esperienza dell’autore, oltre che dei suoi studi, come si può facilmente evincere conoscendo l’attività del Centro Aletti (che si autodefinisce “vita e lavoro come Comunione”) e dalla visione di molti interventi e conferenze rintracciabili online (tra i molti, l’intervista di Monica Mondo su Tv2000 nel programma Soul e l’intervento sull’evangelizzazione presso i cappuccini italiani).

Marko Ivan Rupnik. Secondo lo Spirito.

La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di papa Francesco.

Libreria Editrice Vaticana, 2017, 192 pagine

Risurrezione. Istruzioni per l’uso.

Fabrice Hadjadj ha il dono di saper scrivere con arguzia e profondità. La sua prosa è capace di far ridere o almeno sorridere, anche mentre tocca argomenti legati all’essenza stessa del cristianesimo. Nel volume “Risurrezione, istruzioni per l’uso” ciascuno dei dodici capitoli (più un’introduzione e un epilogo), sono introdotti da un brano evangelico sempre relativo alla risurrezione a cui segue un commento che mette in luce il miracolo che “non sospendendo il corso ordinario delle cose, lo fa per riaprire i nostri occhi chiusi dalla routine e svelare il dono nascosto dietro il tran tran abituale.”

L’autore dopo aver sperimentato in prima persona che cosa significa guardare e ascoltare la vita come manifestazione della presenza del Padre – e del Risorto –, si diverte a stimolare il lettore a fare altrettanto. Mentre oggi leggevo il suo libro, in una sala di aspetto di un ospedale, avevo un perenne sorriso stampato in volto. Il suo argomentare, le sue osservazioni, ricche di paradossi, e di battute, sono intuizioni che gettano una luce nuova e antica sulle pagine finali dei quattro vangeli. Il commento è molto libero e aperto e rimbalza dal testo scritturistico alla banalità del quotidiano, dai problemi del nostro vivere postmoderno, transumano e iper-tecnologico, alle questioni più delicate ed eterne.

Quest’estate, ho passato un paio di giorni con Fabrice e Siffreine, e i loro 8 figli, e stare con loro per una breve vacanza è stato interessante, perché ho potuto costatare come nel ritmo famigliare – alquanto complicato, non c’è che dire – nascono i libri di spiritualità di questo originale autore. Moises, l’ultimo nato degli Hadjadj poco prima di Pasqua, è oggetto delle premure del padre, del seno e delle cure della madre, e dell’attenzione di tutti i fratellini. Il più piccolo è al centro, e sembra che tutta la famiglia sappia vedere nel neonato qualcosa di più di un semplice neonato. L’allegra baraonda di una famiglia decisamente speciale, un po’ come quella dei “pazzerelli di Dio”, ha una forza magnetica, la stessa che si ritrova nelle pagine del libro. Il tutto potrebbe riassumersi nella bellezza e durezza del reale. C’è da farsi del male, ma si vive davvero e non ci si può mai annoiare.

Il suo intento nel libro è di mostrare “la gloria che sposa il quotidiano” e in questo senso si può dire che la sua è una spiritualità materializzata, che cerca Dio tra le pentole, come faceva santa Teresa d’Avila o san Josemaria Escrivà. In questo senso Fabrice scrive di fede e di risurrezione perché è ciò che cerca e vive (o almeno si sforza di vivere) in una quotidiana battaglia di sopravvivenza.

La sua riflessione è molto umana e coglie per questo il divino dell’umano. La prossimità e il riconoscere Dio nell’altro, senza dimenticare la digestione, l’ordine della casa, il denaro come eterna tentazione di virtualità – opposta alla realtà -, solo per elencare alcuni dei temi. Un libro che si legge di fiato. Denso, stimolante, profondo e leggero. Molto francese, e molto coerente. Come l’autore, o meglio gli autori.

Fabrice Hadjadj.

Risurrezione. Istruzioni per l’uso.

Edizioni Ares 2017, 176 pagine, 15 euro

Aelredo di Riveaulx. L’amicizia spirituale.

Aelredo di Riveaulx. L’amicizia spirituale.

Città Nuova 2015

(di Giancarlo Polenghi)

Che senso ha consigliare un libro sull’amicizia scritto quasi mille anni fa da un monaco relativamente sconosciuto? Per chiunque sappia quanto le relazioni interpersonali siano una parte principalissima della qualità della vita, il libro costituisce una lettura importante. Per chi poi, oltre ad apprezzare l’arte dell’amicizia, sia anche cristiano e voglia pertanto vivere questa dimensione relazionale alla luce dell’esempio di Gesù Cristo, il piccolo libro di Aelredo diventa un must. Il monaco, che ha un’ottima conoscenza del pensiero dei classici sull’argomento (certamente Cicerone, probabilmente in modo diretto o indiretto anche Aristotele), prima di entrare in convento ha passato molto tempo a corte, svolgendo incarichi importanti. Il testo che ha la struttura dei dialoghi tra un maestro (Aelredo) e un suo amico-studente, dimostra una grande conoscenza dell’animo umano e del dono prezioso dell’amicizia, la cui forma più alta è proprio l’amicizia spirituale, quella che è fondata su un comune sentire e in cui Dio stesso è parte della relazione. Per chi conoscesse il pensiero del sociologo Pierpaolo Donati, o dei teologi Pietro Coda e Giulio Maspero, troverebbe delle assonanze. Il piccolo e prezioso libro è un dono sia per l’analisi teorica del tema che per gli spunti pratici, che con equilibrio e saggezza, incoraggiano a saper coltivare l’amicizia come una medicina dell’anima. Oltre alle versioni stampate di Città Nuova e Paoline, per chi lo voglia, si trova on line una versione gratuita in pdf.

La Chiesa, nostra madre.

L’Accademia dei Ponti presenta un ciclo di quattro incontri su

La Chiesa, nostra madre.

Le lezioni di teologia sono a cura del Prof. Don Paolo Benini.

Gli incontri si terranno presso l’Accademia dei Ponti in Via Trieste 25 dalle 19.00 alle 20.30

 

Calendario degli incontri

25 Gennaio 2013 

I. La natura, l’origine e la missione della Chiesa

22 Febbraio 2013

II. La struttura fondamentale della Chiesa

19 Aprile 2013 

III. La costituzione gerarchica della Chiesa

24 maggio 2013 

IV. La Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose

 

Le virtù del buon vivere cristiano

L’Accademia dei Ponti presenta un ciclo di quattro incontri su

Le virtù del buon vivere cristiano.

Le lezioni di teologia sono a cura del Prof. Don Paolo Benini.

Gli incontri si terranno presso l’Accademia dei Ponti in Via Trieste 25 dalle 19.00 alle 20.30.

Calendario degli incontri:

3 Febbraio 2012

I. Un ponte tra cielo e terra: la Religione

2 Marzo 2012

II. La porta del Cielo: la Fede

27 Aprile 2012

III. La certezza della vittoria: la Speranza

24 Maggio 2012

IV. Quel che occorre per essere felici: la Carità

“Preferisco il paradiso”. Incontro con Pippo Corigliano

Presentazione del libro “Preferisco il Paradiso” edito da Mondadori di Pippo Corigliano, Direttore dell’Ufficio Informazioni dell’Opus Dei in Italia

con Andrea Fagioli, Direttore di Toscana Oggi

presso la Società Canottieri Firenze

Venerdì 13 Maggio 2011

ore 18.30

Lungarno Anna Maria Luisa de Medici, 8 Firenze

Per partecipare visualizzare  l’invito.

L’evento è organizzato dalla Associazione ARTES e dalla Società Canottieri Firenze.

“La santificazione della vita laicale”. Incontro con Louis Clavell.

Nell’ambito di Tesori della Letteratura Cristiana, 2° ciclo 2010-2011 la vita dell’anima e la formazione del carattere si terrà l’incontro:

La santificazione della vita laicale”

Letture dagli scritti di S. Josemaria Escriva de Balaguer

Presentazione di mons. Lluis Clavell

presso il Convento di S.Marco

Sala Chiostrini

Via della Dogana 3r, Firenze

Giovedì 12 Maggio 2011

ore 17.30

 

Scarica la locandina: tesori_della_letteratura_cristiana_2011

Le fondamenta della vita cristiana

Gennaio – Marzo 2011

5 seminari di questioni di teologia morale fondamentale.

Luogo: Accademia dei Ponti,

 

28 gennaio, 19.00 – 20.30

La vita cristiana, cammino di libertà

11 febbraio, 19.00 – 20.30

Il fondamento e lo scopo della vita cristiana

25 febbraio, 19.00 – 20.30

L’agire umano e l’imputabilità morale: intelligenza, volontà, affettività.

11 marzo, 19.00 – 20.30

La legge e la coscienza

25 marzo, 19.00 – 20.30

Le virtù e il loro sviluppo nella vita del cristiano