Articoli

Elogio della memoria

La forza della concretezza cristiana

(di Giancarlo Polenghi)

Il nuovo libro di Giaccardi e Magatti (La scommessa cattolica, Il Mulino 2019) è un tentativo di risposta a questa domanda: C’è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo?

Gli autori, che sono marito e moglie, hanno cinque figli, e insegnano sociologia all’Università Cattolica di Milano, sono stati tra i relatori di spicco al quinto decennale convegno della Chiesa italiana.  La loro “popolarità” tra la gerarchia ecclesiastica è legata alla competenza di studiosi non meno che alla visione cristiana della vita che emerge dal loro pensiero e dalla loro vita. Si potrebbe dire che la riflessione sulla modernità e il cristianesimo che gli autori svolgono è qualcosa che li appassiona, una sorta di tema a cui hanno dedicato la vita (e diversi libri tra i quali importante quello dedicato alla generatività – Generativi di tutto il mondo unitevi, Feltrinelli 2014).

La risposta alla domanda è pertanto affermativa: il cristianesimo ha molto da dire alle nostre società, anche in Italia e in Europa, dove parrebbe che la pratica cristiana stia diventando sempre più marginale. I motivi di questa possibile rilevanza (la scommessa cattolica) vengono presentati attraverso un’analisi del “crocevia storico” che stiamo attraversando. I problemi nei quali siamo immersi sono legati all’astrazione del pensiero, alla frammentazione, all’individualismo, alla competizione esasperata, alla ricerca di perfezione che genera scarti. È evidente che i due sociologi, pur svolgendo in modo originale le loro argomentazioni, sono in linea con l’approccio di Papa Francesco e di papa Benedetto (che loro vedono in linea di continuità, in cui il primo agisce vitalmente a seguito dell’analisi intellettuale del secondo). Si potrebbe anche dire che Giaccardi e Magatti hanno fatto proprio e “testato” l’approccio dei due pontefici attraverso i loro studi e riflessioni di taglio sociologico e di analisi dei processi culturali.

Tra gli autori più spesso citati nel saggio ci sono, non a caso, il Romano Guardini dell’Opposizione polare e il gesuita Michael de Certeau (entrambi richiamati anche da Massimo Borghesi come pensatori cari a Bergoglio).

Il punto di vista degli autori è comunque europeo, italiano, e non manca di segnalare i nodi più attuali del dibattito culturale, dal transumanesimo alle questioni legate al potere tecno-economico che tanto influisce sulla vita dell’occidente.

Il libro è senz’altro interessante perché formula alcune ipotesi su come si dovrebbe parlare di Dio oggi (per citare il titolo di un’opera di Frabrice Hadjadj), mettendo a fuoco i rapidi e radicali cambiamenti in cui siamo immersi.

Una delle idee chiave è che il cristianesimo è essenziale, ancor più oggi, per la sua capacità di essere una strada di concretezza, di attenzione al singolo e al reale. Non mancano richiami forti alla relazione, al rapporto con l’Altro nei gradi diversi di alterità, da Dio allo straniero, dal non cattolico al non cristiano, dal maschile al femminile.

Gli autori sono convinti che il cristianesimo saprà servire la società attuale soprattutto se troverà un’unità armonica che vada al di là delle tesi semplificate di tradizionalisti e progressisti. L’opposizione polare, ovvero la giusta tensione, tra visioni che paiono autoescludenti, sono infatti la condizione per mantenere la vita, e con essa la forza e l’armonia del messaggio evangelico, paradossale, stimolante, – per dirla con papa Francesco – eternamente fonte di gioia.

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

La scommessa cattolica

Il Mulino, 2019

La cura dell’anima, ovvero non confondere mezzi e fini

(di Giancarlo Polenghi)

 

Ventisette pagine che si leggono in meno di un’ora. Sono la trascrizione rivisitata di una conferenza presso l’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa (Bologna) di Pierangelo Sequeri, famoso teologo, già preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e oggi direttore dell’Istituto sulla famiglia Giovanni Paolo II.

Il ragionamento parte dalla constatazione che “l’anima è diventata fragile, perché siamo smarriti nei confronti di qualcosa che fino a ieri andava da sé, viveva con noi nei percorsi … della relazione umana e ciascuno la coltivava nei modi che gli sembravano più opportuni”.

Il malessere dell’anima, secondo l’autore, diventa più intenso per chi è giovane (specialmente gli adolescenti) e per gli anziani, categorie deboli perché entrambe viste dal pensiero contemporaneo in maniera riduttiva rispetto alla loro natura. Agli adolescenti non si insegna più a crescere come persone, ma li si addestra ad espletare compiti, all’efficienza, e la senilità è inchiodata alla sopravvivenza, senza una consapevolezza e apertura sul congedo e la morte. I due luoghi un tempo della felicità, infanzia e vecchiaia, si sono trasformati in spazi malsani e scomodi. Ciò è avvenuto perché il fine dell’esistenza è sempre più l’autorealizzazione individuale e individualistica (i bambini e gli anziani, d’altronde, hanno massimamente bisogno degli altri).

L’errore, secondo Sequeri, è una duplice inversione tra mezzi e fini. La libertà come fine è distruttiva dell’umanità, perché ci condanna all’isolamento (mancanza di legami e relazioni, incapacità a decidere), mentre è essenziale poterla vivere come mezzo per qualcosaltro di bello e grande. In modo speculare, la pro-affezione (ossia ciò di cui l’anima vive come le relazioni, le soddisfazioni) deve riconquistare il ruolo di fine e non quello di mezzo. Il lavoro, per esempio, è una pro-affezione se vissuta come fine ossia se si persegue il piacere di fare qualcosa bene per sé stessa e per il bene che fa agli altri, e non come un semplice mezzo per ottenere del denaro o del prestigio. E le relazioni vere non devono essere strumentali, perché altrimenti si opacizzano. In altri termini ci sono ambiti di cui “godere gratuitamente e di cui essere fieri ed entusiasti al di là del puro vantaggio utilitaristico” e questi sono i fini che non tradiscono e danno la felicità. Per altro, si potrebbe aggiungere, citando uno studio di Joseph Piper (Otium e culto, Cantagalli), che anche il lavoro, che in definitiva è più un mezzo che un fine, dovrebbe essere orientato all’otium del latini, ossia alla contemplazione, all’apprendimento e alla conoscenza, all’arte e allo svago, alla gratuità molto più che alla produzione e all’efficienza monetizzabile.

Pierangelo Sequeri

La cura dell’anima

Asmepa Edizioni 2012

Documento CEC – “maschio e femmina li creò”

Documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica (CEC), «per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione» – 1o giugno 2019

“In nome della libertà individuale abbiamo rotto tutto”. La crisi della società italiana e il ruolo della Chiesa – Intervista a Giovanni Orsina

il Papa ai giovani – nessun tabù sulla sessualità, è un dono di Dio

Una breve sintesi della Christus vivit, l’esortazione apostolica firmata da Papa Francesco dopo il Sinodo sui giovani.

I semi teologici di Papa Francesco

(di Giancarlo Polenghi)

Una collana di “instant book” per mettere a fuoco le parole chiave dell’insegnamento di papa Francesco

 

I semi teologici di papa Francesco è la collana che le edizioni San Paolo dedicano alle parole chiave del magistero che stiamo vivendo. Libri tascabili, dal formato ridotto, spesso con meno di 150 pagine, che si possono leggere in poche ore, ma che, sorprendentemente sono ricchissimi di spunti.

I curatori sono due noti teologi italiani, Maurizio Gronchi e Pierangelo Sequeri, il primo insegna Cristologia all’Urbaniana, il secondo è il preside dell’Istituto Giovanni Paolo II per la famiglia e membro della Commissione Teologica Internazionale. Le parole prese in esame, da altrettanti competenti autori, sono nell’ordine: carne, misericordia, riforma, discernimento, neopelagianesimo, neognosticismo, vulnerabilità, armonia, integrazione, reciprocità e popolo. La premessa è che il magistero di papa Francesco sta letteralmente gettando dei semi attraverso i quali si propone al lettore una visione organica e feconda per ri-considerare e ri-vivere l’intero messaggio cristiano. Ovviamente i semi, che sono ben radicati nella tradizione ecclesiale, gettano una nuova luce sul tutto, ri-proponendo in modo fresco la novità antica del Vangelo. A giudicare dai due titoli con i quali ho cominciato la lettura, La carne, di Giovanni Cesare Pagazzi, e La reciprocità, di Massimo Naro, si evince che gli autori presentano, attraverso la parola scelta, il succo dell’insegnamento del pontefice. Il risultato è un testo interpretativo denso e originale, ben scandito ed efficace. Ovviamente si tratta di libri di divulgazione, non di testi scientifici. Ciònonostante gli scritti costituiscono un reale aiuto alla comprensione della contemporaneità e al modo con cui papa Francesco interpreta il suo ruolo di pastore della Chiesa universale. Gli autori, tutti studiosi di primo piano, presentano papa Francesco con libertà facendo risuonare la sua voce attraverso la loro competenza di teologi che sugli stessi temi hanno spesso già pubblicato. Il volumetto sulla carne (e sulla corporeità) si apre notando che da essa apprendiamo il bisogno di altro (e quindi anche dell’altro), ovvero essa è un modo molto concreto ed efficace per uscire da sé stessi e da una sorta di disumana onnipotenza (quella di chi non ha bisogno di chiedere nulla, come il bimbo nel ventre della madre). La carne pertanto come primo paradossale passo per la trascendenza. Si presenta poi la carne del Figlio, soffermandosi sui gesti e sulle mani, sempre alla ricerca dell’altro. Bellissimo il terzo capitolo sulla carezza e il con-tatto (tatto, contatto e presa – toccatemi), in cui si illustra la forza relazionale del tatto che, unico tra i sensi, permette di sentire e di sentirsi, un senso che è sempre attivo a differenza della vista o dell’udito, e che ha un grande ruolo nell’atto della fede, come nell’esercizio della stessa. L’ultimo capitolo, la conclusione, è dedicato alla logica della carne, dell’incarnazione e della resurrezione dei corpi. Notevole anche il volumetto sulla reciprocità (di Massimo Naro), organizzato in cinque capitoli, partendo dalle espressioni più frequenti sulla relazione in papa Francesco si rivolge poi alla Sacra Scrittura per concludere con una visione teologica che a partire dalla Trinità tocca tutta la creazione, l’antropologia, la famiglia e la relazione uomo-donna, la natura della Chiesa, la necessità urgente di saper passare dall’incontro all’amicizia, dalla fraternità alla comunione.

I semi teologici di Francesco

collana di 11 volumetti, a cura di Maurizio Gronchi e Pierangelo Sequeri,

edizioni San Paolo 2018