(di Giancarlo Polenghi) Nell’imminenza della Settimana Santa, mentre, alle nostre latitudini, assistiamo con gioia alla rinascita primaverile, la segnalazione di un testo dedicato al mistero pasquale sembra inevitabile. Tra i tanti possibili ho scelto quello di Alexander Schmemann e Olivier Clément (Il Mistero Pasquale, Lipa 2003). Un testo breve di due teologi famosi scomparsi da […]
https://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2019/04/71p7jdmSGIL-e1554891944361.jpg562300Accademiahttps://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2018/01/logo2-e1517222186992.jpgAccademia2019-04-10 10:05:502019-04-12 19:09:55La fine e l’inizio
(di Giancarlo Polenghi) Una collana di “instant book” per mettere a fuoco le parole chiave dell’insegnamento di papa Francesco I semi teologici di papa Francesco è la collana che le edizioni San Paolo dedicano alle parole chiave del magistero che stiamo vivendo. Libri tascabili, dal formato ridotto, spesso con meno di 150 pagine, che […]
https://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2019/03/9788892213999_0_500_0_75.jpg818500Accademiahttps://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2018/01/logo2-e1517222186992.jpgAccademia2019-04-05 12:00:242019-04-10 10:11:20I semi teologici di Papa Francesco
(di Giancarlo Polenghi) Che cosa ha da dire, a noi, oggi, un mistico bizantino, laico, del XIV secolo? La distanza che ci separa, e le scarse informazioni sull’autore, sembrerebbero sufficienti per pensare che la lettura del libro più noto di Nicola Cabasilas (1319/23-1392) sia adatta solo agli specialisti, a coloro che si occupano per professione […]
https://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2019/03/20190310_recGP_Cabasilas-e-i-figli-di-Dio.jpg862555Accademiahttps://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2018/01/logo2-e1517222186992.jpgAccademia2019-03-11 01:59:352019-03-10 21:30:16Cabasilas e i figli di Dio
(di Giancarlo Polienghi) Il libro, a cura di Andrea Riccardi, racconta la variegata realtà della Chiesa dei nostri tempi con papa Francesco Capire il presente è sempre impegnativo e difficile, ma il volume Il cristianesimo al tempo di papa Francesco, (Andrea Riccardi (a cura), Laterza, 2018) costituisce senz’altro uno strumento prezioso in questo senso. I […]
(di Giancarlo Polenghi) L’Europa sta attraversando un momento difficile. Di fronte alle sfide dei nostri tempi manca una visione comune, un senso di missione per il bene di tutti. Lo vediamo con la Brexit e le divisioni nel Regno Unito, nell’ondata di proteste dei gilet gialli in Francia, nelle tensioni in Spagna nel territorio catalano, […]
https://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2019/02/unaconoscenzaintegrale.jpg804500Accademiahttps://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2018/01/logo2-e1517222186992.jpgAccademia2019-02-10 11:59:492019-02-11 18:23:23Guardare ad Oriente
(di Giancarlo Polenghi) Il saggio di Jacqueline Morineau, “La mediazione umanistica” (Erikson 2018) è un libro semplice, chiaro e potente. Frutto di oltre trent’anni di mediazione in ogni ambito, dal penale al civile, al familiare, il volume spiega che cosa è la mediazione umanistica e come funziona. Leggerlo dopo aver partecipato a 2 giorni di […]
https://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2018/12/mediazione-umanistica.jpg295210Accademiahttps://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2018/01/logo2-e1517222186992.jpgAccademia2019-01-25 11:59:082019-01-05 10:04:46L’armonia che nasce dai contrari
Di Giancarlo Polenghi Giulio Maspero è un teologo che ha dedicato i suoi studi alla Santissima Trinità, seguendo in particolare il pensiero di Gregorio di Nissa. Assieme ad altri studiosi ha dato vita ad un centro di ricerca sull’ontologia relazionale, ossia sullo studio della relazione come fenomeno all’origine della vita in Dio, negli uomini e […]
(di Giancarlo Polenghi) Il libro “Ho scommesso sulla Libertà” (Angelo Scola con Luigi Geninazzi, Solferino 2018) si legge come un romanzo, o meglio, come un interessante racconto in cui le vicende personali e intime di un protagonista si intersecano con la Storia degli ultimi settant’anni nella Chiesa e nel nostro paese. Il cardinal Angelo Scola, […]
https://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2018/12/TOscola-1.jpg551350Accademiahttps://accademiadeiponti.it/wp-content/uploads/2018/01/logo2-e1517222186992.jpgAccademia2018-12-17 11:59:402018-12-16 21:47:43Angelo Scola si racconta
La fine e l’inizio
/in Festività, Libri, News /da Accademia(di Giancarlo Polenghi) Nell’imminenza della Settimana Santa, mentre, alle nostre latitudini, assistiamo con gioia alla rinascita primaverile, la segnalazione di un testo dedicato al mistero pasquale sembra inevitabile. Tra i tanti possibili ho scelto quello di Alexander Schmemann e Olivier Clément (Il Mistero Pasquale, Lipa 2003). Un testo breve di due teologi famosi scomparsi da […]
I semi teologici di Papa Francesco
/in Formazione, Libri, News /da Accademia(di Giancarlo Polenghi) Una collana di “instant book” per mettere a fuoco le parole chiave dell’insegnamento di papa Francesco I semi teologici di papa Francesco è la collana che le edizioni San Paolo dedicano alle parole chiave del magistero che stiamo vivendo. Libri tascabili, dal formato ridotto, spesso con meno di 150 pagine, che […]
Cabasilas e i figli di Dio
/in Attività Spirituali, Libri, News /da Accademia(di Giancarlo Polenghi) Che cosa ha da dire, a noi, oggi, un mistico bizantino, laico, del XIV secolo? La distanza che ci separa, e le scarse informazioni sull’autore, sembrerebbero sufficienti per pensare che la lettura del libro più noto di Nicola Cabasilas (1319/23-1392) sia adatta solo agli specialisti, a coloro che si occupano per professione […]
Un poliedro da scoprire
/in Attività Spirituali, Libri, News /da Accademia(di Giancarlo Polienghi) Il libro, a cura di Andrea Riccardi, racconta la variegata realtà della Chiesa dei nostri tempi con papa Francesco Capire il presente è sempre impegnativo e difficile, ma il volume Il cristianesimo al tempo di papa Francesco, (Andrea Riccardi (a cura), Laterza, 2018) costituisce senz’altro uno strumento prezioso in questo senso. I […]
Guardare ad Oriente
/in Attività Spirituali, Libri, News /da Accademia(di Giancarlo Polenghi) L’Europa sta attraversando un momento difficile. Di fronte alle sfide dei nostri tempi manca una visione comune, un senso di missione per il bene di tutti. Lo vediamo con la Brexit e le divisioni nel Regno Unito, nell’ondata di proteste dei gilet gialli in Francia, nelle tensioni in Spagna nel territorio catalano, […]
L’armonia che nasce dai contrari
/in Famiglia, Libri, News /da Accademia(di Giancarlo Polenghi) Il saggio di Jacqueline Morineau, “La mediazione umanistica” (Erikson 2018) è un libro semplice, chiaro e potente. Frutto di oltre trent’anni di mediazione in ogni ambito, dal penale al civile, al familiare, il volume spiega che cosa è la mediazione umanistica e come funziona. Leggerlo dopo aver partecipato a 2 giorni di […]
I paradossi dell’amore
/0 Commenti/in Attività Spirituali, Famiglia, Libri, News /da AccademiaDi Giancarlo Polenghi Giulio Maspero è un teologo che ha dedicato i suoi studi alla Santissima Trinità, seguendo in particolare il pensiero di Gregorio di Nissa. Assieme ad altri studiosi ha dato vita ad un centro di ricerca sull’ontologia relazionale, ossia sullo studio della relazione come fenomeno all’origine della vita in Dio, negli uomini e […]
Angelo Scola si racconta
/in Libri, News /da Accademia(di Giancarlo Polenghi) Il libro “Ho scommesso sulla Libertà” (Angelo Scola con Luigi Geninazzi, Solferino 2018) si legge come un romanzo, o meglio, come un interessante racconto in cui le vicende personali e intime di un protagonista si intersecano con la Storia degli ultimi settant’anni nella Chiesa e nel nostro paese. Il cardinal Angelo Scola, […]